Il tema dei carburanti fossili è più che mai vivo: da una parte sono essenziali per il trasporto di cose e persone; dall’altra sono anche inquinanti, motivo per cui si sta cercando di eliminarli pian piano. Sorge quindi spontanea la domanda: esistono carburanti fossili puliti, che possiamo usare senza timori per l’ambiente?
Quali sono i carburanti fossili
I carburanti fossili sono derivati da combustibili derivanti da un processo di carbogenesi. Nel corso delle ere geologiche, quintali di materia organica si sono accumulati in condizioni particolari: mancanza di ossigeno, alta pressione e alta temperatura. In queste condizioni, i tessuti hanno perso anche l’azoto e l’idrogeno, guadagnando invece carbonio.
I giacimenti di combustibili fossili cui attingiamo altro non sono che queste montagne di materia organica, trasformata dal tempo e dalla pressione. In particolare, i materiali ottenuti tramite carbogenesi sono:
- Carbone, originato da foreste acquitrinose da 400 a 65 milioni di anni fa;
- Petrolio, liquido ricco di idrocarburi che raffiniamo per produrre gasolio e benzina;
- Gas naturale, derivante dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. Il GPL è un gas naturale fossile disponibile in giacimenti, ma viene in gran parte prodotto durante la raffinazione del petrolio. Anche il metano è un gas naturale disponibile sia in giacimenti sia producibile dalla lavorazione di rifiuti organici.
Come puoi ben capire, la lista sopra comprende la quasi totale interezza dei carburanti usati oggi.
Perché i combustibili fossili inquinano?
Parte del motivo per cui i combustibili fossili inquinano è legato alla loro produzione: estrarre il petrolio e lavorarlo ha un grosso impatto ambientale. Bisogna liberare le aree limitrofe al giacimento; durante l’estrazione vengono rilasciati gas e polveri che contaminano l’aria, l’acqua e la terra.
Il vero problema è un altro, però: durante la combustione, i combustibili fossili rilasciano anidride carbonica nell’aria. La CO2 si accumula nell’atmosfera e crea una sorta di barriera che trattiene il calore e provoca un aumento generale delle temperature. Secondo gli scienziati, questa è una delle cause principali del riscaldamento globale.
Inoltre, i combustibili rilasciano tutta una serie di altre sostanze dannose, oltre la CO2. Una delle ragioni del passaggio alla benzina senza piombo è stato dettato proprio dall’esigenza di ridurre queste emissioni.
Ci sono carburanti fossili puliti?
Fino a qualche anno fa, il gasolio era considerato un carburante fossile “pulito”, dato che rilascia poca CO2 durante la combustione. Purtroppo, produce altre emissioni dannose per l’uomo ed è quindi molto meno pulito di quanto si credesse un tempo. Ecco perché sta diventando sempre meno popolare.
Il gas naturale è ad oggi considerato il carburante fossile più “pulito” tra quelli disponibili. Trattandosi di gas, la sua combustione produce meno emissioni rispetto a gasolio e benzina. Si calcola che un motore a GPL emetta circa il 14% di CO2 in meno di un motore a benzina e l’11% in meno di un diesel. Inoltre, produce meno della metà di ossidi di azoto e polveri sottili.
Pur essendo più ecologico di gasolio e benzina, il gas rimane inquinante. Possiamo quindi dire che non esistono carburanti fossili puliti al 100%.
Esiste una soluzione?
Stiamo lavorando da decenni per trovare un’alternativa ai carburanti fossili. Si parla di idrogeno, biocarburanti, elettrico… Sono tutte alternative promettenti, che però presentano questo o quel problema. Soprattutto, la produzione di tutti questi carburanti ecologici verte comunque sull’uso di energia a propria volta prodotta con combustibili fossili. Insomma, non esiste una soluzione semplice al problema.
Da parte nostra, noi di Vargas non possiamo che tenerci aperti a tutte le novità nel settore, così da offrirti carburanti sempre più efficienti e “puliti”. Nel nostro piccolo, ti proponiamo infatti carburanti di ottima qualità, che ti consentano di fare più chilometri con meno rifornimenti. Per il momento, è il meglio che noi si possa fare.
In futuro, siamo sicuri che potremo fare di meglio.