Se metti la benzina al posto del diesel, si dice che aggiungere olio aiuti a risolvere il problema. L’olio aumenterebbe infatti il potere lubrificante del carburante, scongiurando il pericolo di rotture. Sulla carta, quanto meno. Nei fatti, le cose funzionano in modo un po’ diverso.
Basta aggiungere olio nel serbatoio?
Quando metti la benzina nel diesel, uno dei problemi maggiori è la mancanza di lubrificazione. Il gasolio è infatti un carburante molto più oleoso rispetto alla benzina, dotato quindi di un potere lubrificante maggiore rispetto a quest’ultima. I motori diesel sono progettati anche in questa funzione.
Cosa succede, quando viene a mancare questo surplus di oleosità? La patina oleosa che normalmente copre le componenti del motore si consuma e l’attrito aumenta. Ben presto, la mancanza di lubrificazione danneggia intere parti di motore, che finiscono per surriscaldarsi e incastrarsi tra loro.
In teoria, aggiungere un po’ di olio dovrebbe fare le veci del gasolio mancante e scongiurare il problema. In pratica, il problema è più complesso di così.
Se sbagli a fare rifornimento, non basta aggiungere olio per evitare che il motore si rovini. Infatti, la benzina non si limita ad essere meno lubrificante rispetto al gasolio: è anche più infiammabile.
Dentro un motore diesel pressione e temperatura sono elevatissime, per consentire al gasolio di accendersi senza inneschi. Basta quindi avviare l’auto perché la benzina si accenda e provochi seri danni al motore.
Quale olio usare e quando
Se metti la benzina in un’auto diesel, la cosa migliore è svuotare subito il serbatoio. Basta infatti girare la chiave una volta perché la benzina entri in circolo nel motore, rendendo così molto più complicate le operazioni di pulizia.
Una volta che il serbatoio è stato svuotato dalla benzina e riempito con il diesel, però, l’olio di prima può effettivamente tornare utile. In una situazione del genere, è fondamentale assicurarsi che il motore sia pulito e lubrificato a dovere. Ciò si traduce in un buon additivo per diesel e in un pieno di olio.
Che sia chiaro: quando parliamo di olio, non ci riferiamo a quello di semi (nonostante ancora oggi qualcuno si ostini a metterlo nel serbatoio). L’olio di cui parliamo è un olio motore specifico per il motore della tua auto; di solito trovi qualche indicazione nel libretto di circolazione. Acquistane uno di ottima qualità, che aiuti il motore a lubrificarsi e scongiuri ulteriori problemi.
Pochi litri di benzina nel diesel sono sempre dannosi?
Siamo sicuri che 2 litri di benzina siano pericolosi in un pieno di diesel? Se ti accorgi subito di aver sbagliato pompa, non basta diluire la benzina? Dipende dal modello di auto; nel caso delle auto più nuove, la risposta tende ad essere no.
Come ribadito tante volte, i modelli più nuovi sono più sofisticati e anche più delicati rispetto a quelli vecchi. Fino a una ventina di anni fa, avresti potuto diluire la benzina nel diesel senza troppi problemi. Saresti stato costretto a fare un paio di pieni, ma te la saresti cavata. Oggi le cose funzionano in modo diverso.
Un motore diesel di ultima generazione tollera massimo il 2% di benzina nel serbatoio, che equivale a meno di 1 litro per un’auto media. A meno che non ti renda conto dell’errore in una frazione di secondo, è difficile che te la possa cavare diluendo la benzina già versata nel serbatoio. Considerando cosa rischi, è molto meglio far svuotare il serbatoio.