Hai guidato un’auto con motore a benzina per molto tempo. Tutto d’un tratto ti sei trovato tra le mani un diesel ed ecco il disastro: al self-service hai fatto un bel pieno di benzina. Non sentirti stupido: è un errore molto più comune di quello che potresti pensare. L’importante è che te ne renda conto subito, altrimenti rischi di imbatterti in problemi molto gravi.
Purtroppo la pistola della benzina è un poco più piccola di quella del gasolio. Di conseguenza entra senza difficoltà nel foro del serbatoio. Altrettanto sfortunatamente, risolvere il problema è più difficile che crearlo.
I danni della benzina in un motore diesel
Rispetto alla benzina senza piombo, il gasolio è più oleoso e brucia a temperature più elevate. Se fai un pieno di benzina in un diesel rischi quindi i seguenti disastri.
- Motore non lubrificato. I motori diesel richiedono una lubrificazione maggiore rispetto ai motori benzina. La benzina, meno oleosa del gasolio, non riesce a soddisfare questa condizione. Più entra in circolo, più danneggia gli elementi del motore a causa della consistenza troppo fluida. Si parte dal blocco della pompa di iniezione, per finire alla rottura di valvole e pistoni.
- Rottura del motore. La mancanza di lubrificazione è solo la punta dell’iceberg. Il gasolio brucia a temperature superiori rispetto alla benzina, richiede quindi pressioni elevatissime. Quando la benzina entra in circolo in un motore diesel viene sottoposta alle suddette pressioni. Nei casi più sfortunati, si incendia subito e i gas di scarico raggiungono temperature elevate. Il motore subisce un violento shock termico e si rompe.
- Incendio dell’auto. Tutte le auto Euro 4 in su sono dotate di filtro antiparticolato, che brucia le polveri prodotto dal gasolio. Il filtro non funziona però sulle sostanze di scarto della benzina, che rischiano di andare a fuoco. Basta poco affinché la fiamma all’altezza del filtro si estenda anche al resto dell’auto.
Rimedi se hai messo la benzina nel diesel
La chiave per evitare i danni da benzina nel diesel è non avviare il motore. Evita anche di inserire la chiave nel quadro, che potrebbe azionare la pompa a iniezione. Se presente, chiedi aiuto all’operatore del distributore e spingi l’auto di lato. Dopodiché chiama un carroattrezzi e fatti portare dall’officina più vicina. Il meccanico svuoterà il serbatoio e darà una controllata all’impianto di alimentazione. Il tutto ti costerà circa 300 euro, ma l’auto sarà sana e salva.
Se invece te ne sei accorto troppo tardi? Dipende da quanto tempo ci metti per renderti conto dell’errore e da quanta benzina hai messo. Mettiamo che tu abbia fatto un pieno: ci sono solo due opzioni.
- Spegni il motore. Se hai avviato il motore, spegnilo subito. Se ti sei già messo in viaggio, accosta subito, spegni e chiama il carroattrezzi. Se tutto va bene, la benzina non ha ancora causato danni ingenti al motore. In tal caso, te la caverai con una buona pulizia, qualche controllo e un paio di riparazioni minori.
- Cambia auto. È brutto dover essere così brutali: se la benzina è già entrata in circolo in un motore diesel, c’è poco da fare. Fermati, fai portare l’auto da un meccanico e spera in bene. Se hai percorso già molti chilometri, però, è probabile che i costi di riparazione del motore superino il valore dell’auto.
Quanto detto sopra vale in caso di pieno. Se invece hai messo solo 10 euro di benzina? Qual è la percentuale di benzina tollerata nel gasolio? Dipende dal modello di auto. Le auto più vecchie potevano tollerare anche un 12% di benzina mischiata al gasolio, per quanto non fosse una soluzione ottimale. Il proprietario distratto che aveva messo solo pochi litri di benzina nel serbatoio, risolveva il problema diluendola con un pieno di diesel.
Le auto di oggi sono molto più delicate rispetto a un tempo. Nel peggiore dei casi, perfino un 2% di benzina può essere troppo. Evita quindi le soluzioni fai da te e rivolgiti a un buon meccanico.