Qual è l’olio motore migliore per ogni tipo di auto 1

Non esiste un olio motore migliore per tutti i tipi di auto, è questa la verità. Piuttosto, esistono oli motore di diversi tipi e quindi adatti a diversi tipi di auto, così come esistono oli motore di alta qualità e di bassa qualità. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza insieme su quale olio motore scegliere.

Indice Contenuti

Come scegliere l’olio motore per auto?

Ad ogni motore il proprio olio lubrificante. Per scegliere l’olio motore per la tua auto devi quindi controllare il libretto di manutenzione. Al suo interno troverai le specifiche indicate dal costruttore, così da comprare proprio l’olio motore migliore per quello specifico modello di auto.

Le specifiche dell’olio comprendono i requisiti minimi che deve possedere per essere idoneo. Puoi scegliere un olio che sia superiore a quello strettamente necessario, ma devi evitare oli che abbiano caratteristiche peggiori: potrebbero non lubrificare il motore a sufficienza o nel modo giusto. Presta quindi attenzione a tutti i valori di riferimento riportati nel libretto. Di solito queste comprendono:

  • Marche approvate dalla casa automobilistica. Sul libretto puoi trovare una vera e propria lista di prodotti consigliati dal produttore, anche se sono prevalentemente accordi commerciali.
  • Viscosità SAE, indicata mediante due numeri separati da una W (5W30, ad esempio). Il primo numero indica la scorrevolezza dell’olio alle basse temperature; più è basso, maggiore è il grado di lubrificazione. La W sta per “winter”, inverno. L’ultimo numero indica la scorrevolezza dell’olio alle alte temperature; più è alto, migliore è il flusso alle alte temperature. Di solito, questa specifica varia in base al paese di riferimento, essendo molto legata alle temperature esterne.
  • Specifica API, ovvero la classificazione degli oli motore destinati ai diversi tipi di veicoli. Consiste in una lettera che indica il tipo di motore (“S” per i motori benzina, “C” per i motori diesel), seguita da una seconda lettera che indica il grado di prestazione. Più la lettera è avanti nell’alfabeto, maggiore è la prestazione richiesta dall’olio.

Olio motore sintetico o minerale?

Un olio motore minerale viene distillato direttamente dal petrolio, mentre un olio motore sintetico deriva dalla raffinazione del primo. All’interno ci entrambe le classi ci sono diverse varietà di oli, diversi per viscosità e durata.

Detto questo e fermo restando quanto visto sopra, è meglio usare un olio motore sintetico o minerale?

Come potresti intuire, gli oli sintetici sono più avanzati rispetto a quelli minerali. I trattamenti post-distillazione li rendono più stabili e consentono loro di ottenere performance migliori. La raffinazione elimina inoltre qualsiasi residuo che potrebbe essere rimasto nell’olio e che, una volta nel motore, potrebbe accelerarne l’usura.

Grazie a quanto visto sopra, gli oli sintetici durano di più rispetto a quelli minerali, continuando a lavorare anche a temperature estreme. Salvo indicazioni del produttore diverse, quindi, sarebbe meglio scegliere questi. Bisogna però dire che gli oli sintetici costano di più, mentre gli oli minerali tendono ad essere di gran lunga i più economici.

Cosa succede se metto olio diverso?

Quando devi cambiare l’olio motore, devi usare lo stesso o puoi metterne uno diverse, che magari offra prestazioni migliori? Se gli oli hanno specifiche identiche ma sono di marche diverse, non ci sono problemi. Se però anche le specifiche sono diverse, evita di mischiarli se possibile. Fallo solo in caso di emergenza, se l’alternativa è viaggiare senza olio, e sostituisci tutto appena possibile.

Oli diversi tendono a non miscelarsi a dovere, il che può essere un problema in fase di lubrificazione. Se devi rabboccare, quindi, usa sempre un olio con le stesse specifiche. Se invece devi sostituire l’olio in toto, puoi valutare anche un olio compatibile con il motore della tua auto ma con caratteristiche diverse.