Quando arriva puzza di bruciato dai freni (o così sembra), si è sempre un po’ sul chi vive ed è normale: l’impianto frenante è uno dei più importanti, per garantire il corretto funzionamento dell’auto. Se le pastiglie sono consumate o c’è un componente rotto, l’auto ci mette più tempo per frenare o non frena affatto, con tutti i problemi che puoi ben immaginare. Eppure, non è detto che tu debba preoccuparti.
Vediamo come capire se la puzza di bruciato arriva davvero dai freni e, nel caso fosse così, come comportarti.
La puzza di bruciato arriva dai freni?
Abbiamo accennato al problema in un articolo sulla puzza di bruciato in auto in generale. Se la puzza di bruciato proviene davvero dai freni, dovresti sentirla dopo:
- una frenata improvvisa;
- una discesa molto ripida;
- aver viaggiato con il freno a mano tirato.
Come puoi notare, sono tutte situazioni nelle quali i freni sono molto sollecitati. Proprio per questa ragione, la puzza si dovrebbe presentare gradualmente, in risposta a un uso intensivo. Se la puzza di bruciato è improvvisa e non si presenta in una di queste situazioni, è probabile che sia qualcos’altro. Potrebbe essere il disco della frizione, che tende a soffrire per i viaggi a pieno carico e per le salite ripide.
Per accertarti che la puzza di bruciato riguardi i freni, fermati e controlla la parte anteriore dell’auto. La puzza dovrebbe arrivare da lì. Prova a toccare le ruote anteriori: se sono più calde del solito, è probabile che i freni si siano surriscaldati e che la puzza arrivi davvero da lì. Non resta che capire come risolvere il problema.
Devo cambiare i freni?
Se i freni puzzano di bruciato, sono per forza da cambiare? Non è detto e dipende da quante volte si ripresenta il fenomeno.
La prima cosa da fare è sicuramente fermarti e lasciar raffreddare l’impianto frenante, per ridurre al minimo i danni. Se la puzza è stata causata da una strada particolarmente impervia o da una serie di frenate brusche, è facile che torni tutto come prima. L’importante è non sollecitare ulteriormente i freni mentre sono ancora così caldi.
Se la puzza di bruciato continua a presentarsi dopo ogni frenata, devi considerarla un chiaro segnale d’allarme. Se i freni sono davvero da cambiare, si dovrebbe accendere una spia sul cruscotto. Noterai anche questi sintomi:
- frenate sempre più lunghe, come se l’auto facesse fatica a fermarsi;
- rumori metallici durante la frenata;
- pedale del freno molle;
- vibrazioni in frenata.
Se avverti questi sintomi, oltre alla puzza di bruciato, porta subito l’auto dal meccanico. Potrebbero essere i dischi dei freni consumati o le pinze, ma in ogni caso c’è qualcosa che non va. Sarà suo compito trovare il problema e sostituire il pezzo danneggiato.
Se la puzza di bruciato arriva dai freni nuovi?
Devi preoccuparti anche della puzza di bruciato dopo aver cambiato i dischi dei freni? Non necessariamente: è normale che si senta una lieve puzza in questi casi, dato che i dischi si devono ancora assestare. Cerca di frenare in modo morbido, per ridurre al minimo lo stress dell’impianto. Prenditi quindi un po’ di spazio in più ad ogni frenata, così da poter rallentare con calma prima di bloccare l’auto del tutto.
Anche in questo caso, se il problema persiste potrebbe esserci qualcosa che non va. Può essere lo stile di guida troppo impetuoso, in tal caso è meglio che provvedi a correggerlo. Potrebbe essere anche colpa dei dischi montati male, in tal caso dovrai parlarne con il meccanico.
Vuoi mantenere la tua auto sempre in salute, come se fosse nuova? Fai controllare i freni regolarmente e usa un carburante di alta qualità come quello Vargas!