Le auto sono fatte per camminare, che questo sia chiaro: un’auto tenuta ferma a lungo si rovina. A volte diventa però inevitabile e, giocoforza, ti trovi a dover far ripartire un’auto ferma da un anno e passa. Cosa fare in casi del genere?
Prima di tutto, preparati psicologicamente: se non hai preparato l’auto in vista della sosta, ci sarà di sicuro qualche pezzo da cambiare. Dopodiché, prosegui con queste semplici azioni.
Controlla lo stato della batteria
Quando non guidi, la batteria della macchina inizia a disperdere corrente in modo lento ma costante. Se il periodo di stop è breve, questo non è un problema. Se invece tieni l’auto ferma per mesi, se non addirittura un anno, rischi che la batteria si scarichi del tutto e diventi inutilizzabile. La prima cosa da fare, quindi, è accertarti che il cruscotto si accenda. Se così non fosse, usa gli appositi cavi e la batteria di un’altra auto per fornirle un minimo di carica e portarla dal meccanico.
Se già sai di dover tenere ferma la batteria per tanto tempo, procurati un mantenitore di carica. Come il nome può fare intuire, eviterà che la batteria perda del tutto energia durante il periodo di stop.
Gonfia i pneumatici
Anche i pneumatici tendono a disperdere aria, nel corso del tempo. Quando usi la tua auto, li tieni d’occhio e ti accorgi subito se c’è qualcosa che non va, anche perché lo stato dei pneumatici influenza i consumi. Se invece l’auto è ferma da un anno, è facile che si sgonfino del tutto senza che te ne renda conta.
Prima di ricominciare a guidare, fai gonfiare i pneumatici che saranno quasi sicuramente sgonfi. Controlla anche di aver montato il set corretto di gomme: estive dal 15 maggio e invernali dal 15 novembre. Se i pneumatici sono quattro stagioni, vanno bene tutto l’anno.
Verifica i livelli dei liquidi
A meno che non ci siano rotture o perdite, i livelli dei liquidi dovrebbero essere rimasti gli stessi. Piuttosto, valuta se sostituire l’olio motore oppure no: se al momento dello stop l’olio era nuovo, è probabile che non sia così urgente; se invece l’olio era già vecchio e l’auto è rimasta ferma per un anno, è meglio cambiarlo prima di ricominciare a guidare.
Approfittane anche per sostituire il filtro, che potrebbe essersi sporcato a causa dell’olio vecchio, e per lubrificare le candele. Basta una goccia di olio a motore freddo, dopo aver svitato le candele.
Controlla il sistema frenante
Se prevedi di tenere l’auto ferma a lungo e possiedi un garage, non tirare il freno a mano. Alla lunga, infatti, potrebbe bloccarsi e logorare le pastiglie dei freni. Se invece devi far ripartire l’auto ferma da mesi e hai tenuto il freno alzato, accertati che il sistema funzioni. Eventualmente, fai cambiare le pastiglie prima di ricominciare a guidare.
Sostituisci il carburante
La benzina vecchia – o il gasolio vecchio – può essere problematica per la tua auto: le componenti volatili evaporano, quelle più pesanti si addensano sul fondo, si formano residui dannosi per l’impianto di alimentazione. Se quindi hai tenuto l’auto del tutto ferma per un anno o più, è quasi certo che il carburante al suo interno sia inutilizzabile e da sostituire.
Guida con cautela
La batteria è abbastanza carica, le gomme sono gonfie, i livelli dei liquidi sono a posto e la benzina è nuova: tempo di rimetterti alla guida, no? Sì, ma con cautela, almeno all’inizio. Percorri qualche chilometro nella zona e a velocità limitata, per far lubrificare le componenti del motore e controllare che vada tutto bene.
Questa prima guida di prova serve anche per verificare lo stato della pompa del carburante, che potrebbe essersi rovinata durante il periodo di inattività.
Fai un pieno di qualità
Per far ripartire la tua auto alla grande, non c’è niente di meglio che un pieno di qualità: una buona benzina lubrifica l’impianto di alimentazione; un goccio di additivo, invece, rimuove tutti i residui accumulatisi durante lo stop.
Da Vargas, trovi entrambe le cose: passa presso i nostri impianti e rimettiti in moto!