Fare diversi pieni di benzina sporca è un disastro per la tua auto. Quale che sia la fonte dello sporco – acqua nella benzina, ruggine, terra… – la benzina contaminata è di gran lunga meno performante di una benzina di buona qualità, pulita. Per di più, lo sporco può danneggiare il motore stesso dell’auto, tant’è che più di un automobilista ha denunciato pompe di benzina disoneste per i danni all’auto.
In questi casi, è fondamentale riconoscere il problema il prima possibile. Ecco quindi quali sono i sintomi della benzina sporca.
Come capire se la benzina nell’auto è sporca
Andiamo con ordine: qual è esattamente il problema della benzina sporca? Quando il carburante è contaminato, il processo di combustione risulta fallato: se c’è acqua o sedimenti, questi impediscono alla benzina di bruciare come dovrebbe; se invece la benzina è vecchia, la sua composizione è mutata nel tempo e non è più compatibile con le esigenze del motore. In entrambi i casi, i problemi sono inevitabili.
Per capire se la benzina è sporca, quindi, il primo passo è ascoltare la tua auto.
- Fai fatica ad avviare. Soprattutto se la benzina è davvero molto sporca, è facile che il motore non abbia nemmeno l’energia necessaria per partire.
- L’auto rallenta o vibra in marcia. Di nuovo, la benzina contaminata brucia peggio della benzina pulita. Di conseguenza, è probabile che ci siano cali di energia mentre l’auto sta camminando, specie se stai cercando di accelerare. Nei casi peggiori, potrebbe addirittura fermarsi in corsa come se fossi rimasto a secco.
- Si verificano ritorni di fiamma o battiti in testa. In entrambi i casi, il carburante si è acceso troppo in fretta e fuori dalla camera di combustione, probabilmente a causa di sedimenti più infiammabili della benzina stessa.
- Fumo nero e sporco nel tubo di scarico. Entrambi i fenomeni sono dovuti a una combustione anomala del carburante, a causa della quale ci sono più residui del solito.
La benzina sporca è dannosa per l’auto?
Riconoscere subito i sintomi della benzina sporca è importante proprio perché lo sporco può danneggiare pesantemente l’auto. Un pieno con una benzina un po’ contaminata lascia poche tracce, ma usare anche solo una volta una benzina davvero sporca può essere davvero un problema. Per non parlare poi dell’uso ripetuto di un carburante di scarsa qualità, che può ridurre la vita della tua auto anche di diversi anni.
Quali sono i danni della benzina sporca, più nello specifico?
- Intasa il filtro del carburante, per ovvi motivi. In realtà è il problema più semplice da risolvere, dato che basta pulire o sostituire il filtro.
- Danneggia la pompa del carburante. I sedimenti si possono introdurre tra le componenti, formare delle placche e bloccarle. L’acqua riduce invece il potere lubrificante del carburante, aumentando così l’attrito all’interno della pompa e il rischio che si rompa.
- Riduce la lubrificazione delle componenti. Come accennato sopra, la benzina annacquata ha un potere lubrificante minore.
- Provoca rotture nel motore, in caso di battiti in testa o ritorni di fiamma. Quando la combustione avviene fuori dalla camera, ci possono essere danni sia alle guarnizioni sia ai pistoni.
Cosa fare
Se hai già fatto un pieno di benzina sporca, svuota il serbatoio o fallo svuotare. Nel caso in cui la benzina sia recuperabile, filtrala e riutilizzala, ma non farlo se la benzina è vecchia: purtroppo è da buttare. Accertati anche di aggiungere un buon additivo alla benzina, per eliminare le ultime tracce di sedimenti o di acqua. Inoltre, cambia sempre il filtro: sarà sicuramente sporco.
Fatto questo, non ti resta che cambiare benzinaio: risparmiare qualche euro non vale la fatica e i soldi spesi per un carburante di scarsa qualità. Fai benzina soltanto presso distributori di comprovata serietà come Vargas: prevenire è meglio che curare.