Sappiamo bene che mettere la benzina nel diesel è una pessima idea: un errore banale può essere la fine della tua povera auto. Cosa succede se metti il GPL dentro una macchina a metano, invece? Scopriamolo insieme.
Puoi scambiare GPL e metano?
Prima di proseguire, vogliamo tranquillizzarti: non puoi fare rifornimento con il GPL in un’auto a metano. Per il momento, infatti, gli impianti a gas self-service sono molto pochi, proprio per garantire la sicurezza dei clienti.
Se anche dovessi imbatterti in un rifornitore self, ti scontreresti con la forma e la dimensione del bocchettone, che cambia in base al tipo di alimentazione. Con tutto l’impegno, sarebbe molto difficile attaccare il tubo del metano al bocchettone di un’auto a GPL.
In ogni caso, vediamo cosa accadrebbe se ci riuscissi.
Cosa accadrebbe mettendo il GPL al posto del metano
Mettiamo che tu riesca nell’improbabile impresa di mettere il GPL al posto del metano: sarebbe una pessima notizia, come nel caso della benzina messa al posto del gasolio. Pur essendo entrambi gas, ci sono molte differenze tra GPL e metano che li rendono non interscambiabili.
Quali problemi potresti avere?
- Combustione poco efficace. Il primo problema che incontreresti, nonché quello minore, sarebbero le prestazioni ridotte. Avendo due composizioni profondamente diverse, un motore pensato per il metano non riuscirebbe a trarre il massimo dal GPL.
- Danni al motore. Una delle differenze tra GPL e metano sta nello stato che assumono quando vengono compressi: il GPL compresso è liquido, mentre il metano rimane allo stato gassoso (quello usato per alimentare le auto, quanto meno). Questo è una delle tante ragioni per cui un motore a metano non riuscirebbe a gestire il GPL. Ciò provocherebbe danni a valvole e guarnizioni e non solo.
- Sicurezza I serbatoi a GPL sono perfettamente sicuri, così come quelli a metano: non ti esploderà l’auto sotto al naso, a meno che tu non faccia sciocchezze come usare bombole “riciclate” o scambiare i due gas.
Posso trasformare un’auto a metano in un’auto a GPL?
Se l’alimentazione a metano non ti conviene più, scegli piuttosto di convertire la tua vecchia auto in un’auto a GPL, no? In realtà non è così semplice.
Pur essendo tecnicamente fattibile, le differenze tra auto a metano nativa e a GPL vanno oltre il solo motore: le auto a GPL hanno bisogno di un serbatoio a benzina più grande di quello delle auto a metano, ad esempio. Inoltre, bisognerebbe agire anche su sospensioni e ammortizzatori, che andrebbero rinforzati per venire incontro al peso maggiore delle bombole di GPL.
Ciliegina sulla torta, avresti bisogno di un nulla osta da parte della casa produttrice che difficilmente otterresti.
Se invece volessi convertire a GPL un’auto che avevi convertito a metano? In quel caso, l’operazione sarebbe molto più fattibile dal punto di vista meccanico, ma non dal punto di vista burocratico né economico.
Come ti confermerà qualsiasi meccanico, il costo di un lavoro del genere ti costerebbe quanto un’auto nuova. Inoltre, dovresti segnalare la rimozione dell’impianto omologato a metano e omologare quello a GPL, con costi ulteriori e un’immensa perdita di tempo.
Scegli un GPL di qualità
Se hai un’auto a metano di cui ti sei pentito, ci spiace ma non possiamo fare niente per te. Se invece hai un’auto a GPL o vuoi convertire un benzina a GPL, Vargas può offrirti carburanti di alta qualità, che ti facciano risparmiare senza sacrificare la salute della tua auto.