Vantaggi e svantaggi dei filtri d’aria sportivi sono sempre tema di discussione, specie tra i proprietari di auto diesel. Da una parte, c’è chi parla di benefici fantasmagorici in termini di consumi e prestazioni. Dall’altra, c’è chi bolla tutta come “fuffa”.
Come spesso accade, la verità è un po’ di complessa di così.
A cosa serve un filtro d’aria sportivo
Di solito, un filtro d’aria sportivo è pensato per auto sportive, appunto, che raggiungono alte velocità e devono quindi raggiungere performance più elevate di una comune city-car. Per questa ragione, è in grado di aspirare e filtrare più aria di un filtro comune. Grazie a questo, viene immessa più aria nella camera di combustione e il carburante brucia meglio, riducendo i consumi.
Quanto meno in teoria.
Un filtro sportivo dà dei vantaggi?
Quando monti un filtro sportivo in un motore diesel, questo inizia a ricevere più ossigeno rispetto a prima. Ciò influenza effettivamente il funzionamento dell’auto, sia in positivo sia in negativo. Intanto, soffermiamoci sui vantaggi dati dal filtro sportivo, specie nelle auto diesel.
Aumento della potenza
Uno dei modi per aumentare la potenza del motore è proprio montare un filtro sportivo, anche se i cambiamenti sono meno eclatanti di quanto si dica.
Grazie al maggiore flusso d’aria, la combustione del carburante migliora e l’auto acquista un po’ di potenza. Di solito, il motore guadagna pressapoco 1 cavallo, quindi niente di eclatante. Per ottenere risultati migliore, bisogna affiancare la sostituzione del filtro ad interventi più incisivi, come la mappatura della centralina e l’utilizzo di uno scarico sportivo.
In ogni caso, è innegabile che la guida diventi più reattiva.
Prestazioni migliori in strade polverose
Dato che filtrano più aria e meglio dei filtri comuni, i filtri sportivi sono adatti a gestire strade sterrate e non asfaltate. Riescono infatti a filtrare la polvere e i detriti nell’aria, comuni quando si guida in aperta campagna o in montagna.
Ricorda che, di solito, li si usa per guidare in piste da corsa o durante gare di rally.
Consumi ridotti
L’apporto maggiore di aria, nonché la presenza di meno polvere e detriti che arrivano nel carburante, migliora davvero la combustione del gasolio con benefici sui consumi. Ciononostante, è un risparmio paragonabile a quello ottenibile con altri metodi per consumare meno gasolio.
Durata maggiore
Il filtro sportivo dura più dei filtri dell’aria tradizionali: se lo pulisci regolarmente (ogni 80 km circa), può durare per tutta la vita dell’automobile.
Svantaggi del filtro sportivo su un diesel (ma non solo)
Quello che molti non dicono, però, è che apportare cambiamenti al motore può avere anche conseguenze negative sullo stesso. Più il filtro sportivo è diverso da quello originale, maggiori sono i cambiamenti da apportare, più possibilità ci sono che qualcosa vada storto.
Consumi maggiori
Sì, abbiamo scritto esattamente il contrario poco sopra. No, non è un errore.
In mancanza di una mappatura della centralina ben fatta, il filtro sportivo può paradossalmente aumentare i consumi. Ad un maggiore apporto di aria, infatti, corrisponde un maggiore apporto di carburante e quindi l’auto consuma di più.
Motore più sporco
Esistono principalmente due tipi di filtro sportivo: ad aspirazione diretta e a pannello. Per montare quello ad aspirazione diretta bisogna fare eliminare la air-box già presente nel motore. Questo fa entrare non solo più aria, ma anche più polvere e più residui. Nei casi peggiori, può addirittura lasciar entrare sassolini che potrebbero danneggiare il motore.
Più rumore
Per qualcuno potrebbe essere un vantaggio: questione di punti di vista. Un maggiore apporto di aria aumenta il rumore prodotto dal motore, rendendolo più “aggressivo”.
Risparmia senza smontare l’auto
Stai cercando un modo per risparmiare sul gasolio? La chiave sta nello scegliere un carburante di alta qualità, che ti garantisca una combustione efficiente e che riduca il rischio di problemi al motore. Vargas ti propone tutto questo a un prezzo onesto. Vieni a trovarci presso i nostri impianti.