La formazione di bolle d’aria nel circuito di raffreddamento può essere di per sé un grosso problema, oltre che sintomo di altri problemi all’interno del motore. L’eccesso di aria nel radiatore mette il circuito sotto pressione, infatti, mettendo in pericolo la salute di guarnizioni e tubature.
In questo articolo vedremo da dove viene l’aria dentro il circuito di raffreddamento e come riconoscere il problema.
Come capire se ci sono bolle d’aria nel circuito di raffreddamento
Prima di qualsiasi cosa, ti serve capire se ci sono bolle d’aria dentro il circuito di raffreddamento. Ecco quali sono i sintomi da tenere d’occhio.
Motore caldo
La presenza di bolle d’aria può essere causa o sintomo del surriscaldamento del motore. A volte, le bolle si formano a causa del calore. Altre volte, invece, la presenza di aria in eccesso riduce l’efficacia del liquido di raffreddamento.
Se ti rendi conto che il motore è troppo caldo, può darsi che sia questa la causa.
Perdite
La presenza di tracce di liquido refrigerante sotto l’auto possono essere ricollegabili a questo fenomeno. L’eccesso di aria nel circuito può essere provocato dalle perdite, infatti, ma anche danneggiare le guarnizioni a causa della pressione eccessiva.
Rumori
La formazione di bolle d’aria si accompagna quasi sempre a un gorgoglio proveniente dalla zona del radiatore.
Perché si formano bolle nel circuito di raffreddamento
Il primo passo per capire l’entità del problema è trovarne la causa. Come accennato sopra, infatti, l’eccesso di aria potrebbe essere a propria volta sintomo di problemi molto più gravi. Una volta capito da dove vengono le bolle d’aria, diventa più facile arginare i danni.
Manutenzione insufficiente
Quando si sostituisce il liquido refrigerante, sarebbe buona norma sfiatare il circuito di raffreddamento. Se non lo si fa, si possono formare bolle d’aria all’interno del radiatore e delle tubature.
Perdite di liquido refrigerante
Se il radiatore è danneggiato e perde liquido refrigerante, è probabile che stia anche facendo entrare aria. Aria che forma bolle all’interno del circuito di raffreddamento.
Per verificare se è questa la causa del problema, ti rimandiamo all’articolo dedicato al consumo eccessivo di aria nel radiatore.
Tappi e guarnizioni difettose
Anche quando non ci sono (ancora) perdite di liquido refrigerante, è possibile che il circuito di raffreddamento non sia correttamente sigillato. Un tappo del radiatore un po’ troppo molle, guarnizioni difettose potrebbero consentire uno scambio d’aria tra l’esterno e l’interno del circuito. Ciò potrebbe provocare la formazione di bolle all’interno delle tubature.
Se il problema è questo, potresti vedere delle bollicine e/o una schiumetta intorno a queste aree.
Pompa dell’acqua danneggiata
Anche se non ci sono perdite, se la pompa dell’acqua è danneggiata ci potrebbe essere una circolazione insufficiente del liquido refrigerante. Dato che la pompa fa fatica a far circolare il liquido, è più facile che si formino bolle d’aria all’interno del circuito.
Surriscaldamento
Quando il liquido refrigerante si riscalda troppo, inizia a bollire all’interno del radiatore e si formano delle bolle. In casi del genere, meglio fermarti e far raffreddare il motore.
Come eliminarle
Se le bolle d’aria sono uno dei sintomi di altri problemi, la soluzione è risolvere i problemi in questione. Se invece devi specificatamente eliminare l’eccesso di aria nell’impianto di raffreddamento, devi agire diversamente.
- Riempi il radiatore con il liquido nuovo.
- Individua i tubi sopra la testata del motore.
- Allentali per un paio di secondi con un cacciavite.
- Aggiungi altro liquido, così da riempire il vuoto lasciato dall’aria che hai spurgato.
Questo è un metodo fai-da-te. Se vuoi andare sul sicuro, rivolgiti al tuo meccanico di fiducia.