Riconoscere i sintomi di un motore surriscaldato può salvare la vita alla tua auto e anche la tua, in alcuni casi. Il surriscaldamento è infatti uno dei motivi principali per cui l’auto va a fuoco, insieme a cortocircuiti e a sistemi di alimentazione modificati in modo illegale.
Per fortuna, riconoscere il problema ed evitarlo è abbastanza semplice.
Perché si alza la temperatura del motore
In gran parte dei casi, l’aumento di temperatura del motore è a propria volta sintomo di un altro problema, soprattutto ai danni dell’impianto di raffreddamento.
Poco liquido refrigerante
Come visto nell’articolo su come funziona il sistema di raffreddamento, è normale che il motore produca enormi quantità di calore, specie nelle auto diesel. Per evitare che tutto questo calore danneggi il motore, l’auto è dotata di un radiatore contenente uno speciale liquido refrigerante. Il liquido fa il giro del motore, assorbe il calore in eccesso e tiene la temperatura sotto controllo.
Quando la temperatura del motore si alza senza apparente motivo, è quasi sempre colpa del sistema di raffreddamento. Spesso il liquido non è abbastanza per raffreddare il motore, oppure presenta delle impurità che ne riducono l’efficacia. In casi del genere, devi subito rabboccare il radiatore e accertarti che non ci siano perdite.
Ventola di raffreddamento rotta
A volte il problema non sta nella quantità di liquido, quanto nel funzionamento della ventola di raffreddamento. La ventola serve per aiutare il liquido di raffreddamento a dissipare il calore accumulato. Se non funziona come dovrebbe, come a volte capita in condizioni di traffico intenso, il liquido rimane caldo e non riesce a regolare la temperatura del motore.
Poco olio motore
Da non sottovalutare anche la carenza di olio motore, il cui compito è garantire che le componenti del motore si muovano senza creare attrito. Quando l’olio motore è poco o di scarsa qualità, i pezzi si toccano tra loro e si surriscaldano a causa dell’attrito. In concomitanza con una ventola di raffreddamento poco efficace, questo può alzare la temperatura di tutto il motore.
Motore sotto stress
Infine, a volte la temperatura si alza perché stai mettendo il motore troppo sotto stress. Ad esempio, capita quando provi a trainare qualcosa di pesante o sovraccarichi la tua auto.
Come capire se il motore si sta surriscaldando
Se il problema sta nel radiatore, dovrebbe accendersi una spia che ti avverta quando manca il liquido o quando c’è qualcosa che non va. Non sempre le cose vanno come dovrebbero, però, specie nelle auto un po’ più vecchie. Ecco perché è importante riconoscere i sintomi di un motore che si sta surriscaldando.
- Perdita di potenza: il motore fa fatica a proseguire, quindi è sempre meno prestante.
- Rumori provenienti dal motore: se il liquido refrigerante non riesce a dissipare il calore in eccesso, può cominciare a bollire nel radiatore producendo un rumore gorgogliante.
- Fumo che esce dal vano motore: se vedi una fumata biancastra che esce dal motore, fermati il prima possibile, spegni l’auto e scendi.
- Odore di plastica bruciata, proveniente dalle guarnizioni e dalle componenti che si sono fuse nel motore.
Come raffreddare il motore
Se ti accordi che il motore si è surriscaldato o si sta riscaldando, niente panico: fai come segue.
- Fermati e spegni l’auto. Scegli un punto dove il veicolo non dia troppo fastidio, ma non aspettare troppo: devi spegnere il motore il prima possibile.
- Apri il cofano e lascia dissipare il calore. Non cercare di aprire il tappo del radiatore: è bollente.
- Lascia raffreddare del tutto il motore.
- Rabbocca il liquido del radiatore, se è troppo basso.
Se non sta ancora uscendo fumo e non puoi fermarti subito, invece, fai così.
- Spegni tutto ciò che può surriscaldare il motore, come radio o aria condizionata.
- Accendi il riscaldamento e apri i finestrini: il sistema di riscaldamento assorbe l’aria calda del motore e la fa uscire nell’abitacolo. Se fa troppo caldo, punta le bocchette di ventilazione verso i finestrini aperti.
- Manda su di giri il motore, per far girare la ventola più velocemente.
- Guida a velocità costante, evitando frenate e accelerazioni troppo brusche.
Come vedi, basta poco per prendersi cura della tua auto: presta attenzione e guida in sicurezza!