Online si possono trovare tanti consigli che, se decontestualizzati, possono portare al disastro. Pulire il serbatoio con la Coca-Cola è uno di questi. Nonostante parta da un assunto reale – la Coca-Cola è acida e ha un’azione pulente contro ruggine e incrostazioni – un’applicazione sbagliata può distruggere il motore della tua auto.
In questo articolo vedremo se e quando si può davvero usare la Coca-Cola per pulire un serbatoio e, soprattutto, come farlo.
Cosa succede se metto la Coca-Cola nel serbatoio?
Cosa succede se versi una bottiglia di Coca-Cola nel serbatoio della tua auto o del tuo motorino, al posto di un normale additivo? Succede che ti conviene contattare il tuo meccanico di fiducia.
Prima cosa da considerare: la Coca-Cola è una bevanda a base di acqua, priva quindi di qualsiasi idrocarburo (per fortuna!) e inutile come carburante. Quando la versi nel serbatoio della tua auto, il minimo che può succedere è lo stesso che accade quando diluisci il carburante con l’acqua. Per un chilometro circa l’auto riesce a camminare, dopodiché il sistema di alimentazione inizia a ricevere carburante annacquato e quindi inutilizzabile.
L’ingrediente più dannoso della Coca-Cola non è l’acqua, però: è lo zucchero. Ogni 100 grammi di bevanda, ci sono circa 10 grammi di zucchero. Un disastro per il tuo motore.
I filtri dei veicoli più recenti riescono a bloccare eventuali impurità, come appunto i granelli di zucchero. Lo zucchero si ferma nel filtro, caramella a causa del calore e dev’essere rimosso dal meccanico. Un danno notevole, ma comunque minore rispetto a quello che succede se lo zucchero non viene fermato.
Se il filtro del carburante non è in grado di fermare lo zucchero (perché sciolto in una bevanda, forse?), questo può raggiungere i condotti di alimentazione ed eventuali iniettori. A causa del calore, caramella intorno alle componenti e le blocca, spesso rovinandole del tutto.
Quando posso davvero usarla
Morale della favola: non mettere la Coca-Cola nel serbatoio della tua auto, nella speranza di pulirlo con pochi euro. Meglio usare un additivo un po’ più costoso, che però non ti caramella il motore dopo un chilometro o poco più.
Qualche volta, però, usare la Coca-Cola per pulire il serbatoio è quanto meno fattibile: quando hai a che fare con vetture d’epoca. In questi casi, il serbatoio viene smontato dal resto del veicolo e viene pulito a parte con appositi prodotti. Una volta finito, si eliminano i residui e si lascia asciugare tutto.
Come puoi ben capire, non è mai previsto che la Coca-Cola venga usata in un veicolo in funzione. Nel momento in cui esce dal serbatoio ed entra in circolo, puoi iniziare a chiamare il meccanico. Al più, la si può usare su una singola componente e sciacquarla via prima di rimontare tutto.
La Coca-Cola pulisce davvero il serbatoio?
Secondo chi consiglia di usare la Coca-Cola per pulire i serbatoi di veicoli d’epoca, la bevanda sarebbe ottima per eliminare la ruggine. In effetti, gli acidi al suo interno sono efficaci per piccole operazioni di pulizia: se hai un bullone bloccato o la catena della bici ingrippata, lascia tutto a bagno per una notte e vedrai. Un serbatoio è una cosa diversa, però.
Se la ruggine è poca e il serbatoio è relativamente pulito, la Coca-Cola può darti un risultato dignitoso in qualche giorno. Per operazioni di pulizia più importanti e rapide, ti conviene comunque usare prodotti specifici. Abbiamo dedicato un articolo a come eliminare la ruggine da un serbatoio: troverai tutte le indicazioni in merito.
Alla fine, possiamo evincerne sempre la stessa cosa: cercare di andare al risparmio con prodotti economici di recupero non sempre conviene. Vale per i prodotti per la pulizia e, allo stesso modo, vale per i carburanti: prenditi cura della tua auto con un carburante di qualità come quello di Vargas.
Niente Coca-Cola per la tua auto.