Additivo benzina, come usarlo?Si parla spesso dell’importanza degli additivi per la benzina: migliorano le performance dell’auto, tengono il motore in salute, ti aiutano anche a consumare di meno. Nello specifico, però, come si usa un additivo per la benzina?
Prima di tutto, devi capire di che tipo di additivo hai bisogno. Gli additivi di oggi sono frutto di una ricerca continua e ne esistono di tutti i tipi. Ciascuno di essi ti permette di prevenire e risolvere un certo problema del motore o di una componente dell’auto. Facciamo quindi un passo indietro per partiamo con una distinzione tra le tre principali tipologie di applicazione.
- Additivi per l’olio, da usare per migliorare la lubrificazione all’interno del motore. Servono a rallentare l’usura delle diverse componenti meccaniche.
- Additivi per il radiatore, per disincrostare il circuito di raffreddamento e proteggerlo.
- Additivi per la benzina, quelli che andremo ad approfondire. Si usano per tenere pulito il sistema di alimentazione e, a volte, anche per proteggere gli iniettori.
A cosa serve un additivo per la pulizia del motore benzina
Parlando di motori diesel, abbiamo visto quanto sia importante la pulizia degli iniettori. Il gasolio è infatti più problematico rispetto alla benzina, a causa della presenza di residui organici al suo interno. Sul lungo periodo, questi residui si accumulano sul fondo del serbatoio e rischiano di compromettere la funzionalità del motore.
I benzina soffrono di meno problemi del genere, ma non ne sono comunque esenti. Capita comunque di trovare residui di acqua e di sabbia nel carburante, che finiranno ovviamente negli iniettori. Affidarti a distributori di qualità come Vargas ti aiuta ad evitare quanto meno gli incidenti più gravi. In ogni caso, anche le benzine migliori possono avere qualche piccolo residuo. Per questo motivo, consigliamo comunque una pulizia periodica del motore.
Un buon additivo per la pulizia del motore benzina hai questi pregi:
- controlla l’accumulo di depositi nell’iniettore;
- migliora la lubrificazione del motore;
- protegge l’impianto di alimentazione.
La pulizia mediante appositi additivi elimina i residui carboniosi e le incrostazioni nel motore. In questo modo ne migliora l’efficienza, riduce i consumi e le emissioni inquinanti. Inoltre, alcuni additivi aumentano il numero di ottano della benzina e riducono i rischi di detonazione.
Come usare un additivo per benzina
Nei fatti, come usare un additivo per la benzina e ogni quanto? Gli additivi sono in vendita presso i negozi specializzati, in apposite confezioni dotate di beccuccio. Assicurati che il serbatoio contenga la quantità di carburante indicata sulla confezione, di solito circa 20 litri per 300 millilitri di additivo. Una volta aggiunto l’additivo, fai un giro così da farlo entrare in circolo nel motore.
L’operazione andrebbe ripetuta circa ogni 5.000 chilometri, se guidi soprattutto in città. Se invece ti muovi soprattutto in autostrada, puoi effettuare l’operazione circa ogni 10.000 chilometri percorsi. Ogni 25.000 chilometri percorsi sarebbe consigliabile anche una visita dal meccanico, per effettuare una pulizia professionale degli iniettori. In questo caso, infatti, gli iniettori vanno smontati e rimontati: un’operazione delicata, da lasciare a uno specialista.
L’importante è usare un buon additivo per benzina con cadenza periodica, senza aspettare che la situazione precipiti. Rischi infatti che i residui intasino gli iniettori e stimolino anche la formazione di ruggine. Tutte questo aumenta il rischio di danni permanenti agli iniettori, non risolvibili con un additivo.
Esistono additivi benzina per moto?
Le operazioni di cui sopra andrebbero effettuate anche anche sulle moto, con le dovute differenze. Trovi infatti diverse tipologie di prodotto a seconda del veicolo che guidi e della sua cilindrata. Ci sono quindi additivi per scooter e altri moto di grossa cilindrata. Anche la funzione può essere leggermente diversa, dato che abbiamo:
- additivi per la pulizia del motore, che servono a ridurre consumi ed emissioni;
- sostitutivi del piombo, per le moto con motori a due o a quattro tempi. Permettono di usare la benzina senza piombo anche in questi vecchi motori.
Clicca qui per maggiori informazioni su Vargas
Informazioni di Contatto:
Mail: mail@vargas.it
Telefono: 02.54107530