Aggiungere regolarmente un buon additivo al gasolio può allungare la vita della tua auto, nonché farla consumare meno. Come in tanti altri casi, però, troppo di una buona cosa può finire per fare male. Quindi cosa succede, se metti troppo additivo nel gasolio?
Più additivo significa più risultati?
Per quanto il gasolio che usi sia di alta qualità, lascerà sempre qualche residuo nell’impianto di alimentazione. Se il carburante è di buona qualità come quello Vargas, sarà poca roba. Se invece preferisci andare al risparmio con un gasolio sospettosamente economico, i residui saranno molti di più.
La cosa migliore da fare sarebbe usare un additivo una volta al mese circa o, in alternativa, fare rifornimento con un carburante arricchito con additivo. In questo modo, elimini di volta in volta i residui nuovi ed eviti che si accumulano. Cosa fare, però, se è troppo tardi e gli iniettori sono otturati?
In questi casi, la dose consigliata di additivo per gasolio non riesce ad eliminare le incrostazioni. La tentazione sarebbe quindi aumentare la dose, in modo da aumentare anche l’efficacia del prodotto. Purtroppo per la tua auto, non funziona così.
Se gli iniettori sono otturati, l’unica cosa da fare è smontarli e pulirli. Un additivo, per quanto potente o di buona qualità, non è pensato per un’evenienza del genere: aumentare la dose non cambia le cose.
Troppo additivo danneggia l’auto?
Non solo usare troppo additivo diesel non lo rende più efficacie, ma potrebbe rivelarsi dannoso per la tua auto. I prodotti di questo tipo sono infatti concepiti per lavorare in un tot di litri di carburante. Finché la proporzione è leggermente squilibrata, cambia poco. Aggiungere due o tre volte l’additivo consigliato potrebbe invece rivelarsi un problema.
Le dosi di prodotto consigliate hanno queste funzioni:
- assicurare l’efficacia dell’additivo, che non dev’essere né troppo né troppo poco;
- diluire le sporco nel carburante, per eliminarlo dal sistema in modo controllato;
- mantenere inalterato il cetano del gasolio, a meno che l’additivo non serva per aumentarlo.
Mettiamo che l’additivo vada diluito in 60 litri di carburante; invece, tu lo butti dentro 10 litri di gasolio.
In teoria, l’additivo dovrebbe miscelarsi con il gasolio e scorrere attraverso l’impianto. Passaggio dopo passaggio, dovrebbe rimuovere lo sporco uno strato alla volta ed eliminarlo con la combustione. Se c’è troppo additivo e troppo poco carburante, questi passaggi sono di meno e l’additivo funziona peggio.
Nei casi peggiori, un carburante con troppo additivo potrebbe addirittura danneggiare gli iniettori che avrebbe dovuto pulire.
Perché le dosi cambiano in base all’additivo?
Quello che confonde i più è capire quanto additivo è “troppo”: le etichette di prodotti diversi riportano infatti dosaggi differenti. Ci sono volte che devi versare un’intera bottiglia di prodotto, altre che ne basta un quarto o poco più. A cosa sono dovute queste differenze?
In commercio puoi trovare pulitori per iniettori molto forti, da usare quasi solo in caso di emergenza. Questi prodotti sono estremamente forti e vanno quasi sempre usati con una ratio di 100:1 o 200:1. Se gli iniettori non si puliscono con un trattamento del genere, resta solo il meccanico.
I pulitori da usare abitualmente sono invece molto meno potenti, pensati per un uso mensile. In casi del genere, la ratio oscilla tra 500:1 e 10.000:1. L’obiettivo non è eliminare le incrostazioni di sporco, ma evitare che si formino. In combinazione con l’uso esclusivo di carburanti di buona qualità, questi additivi mantengono l’impianto di alimentazione pulito più a lungo.
Non possiamo fare nulla per pulire degli iniettori bloccati. In compenso, noi di Vargas possiamo ridurre il rischio che tu abbia anche solo la tentazione di usare troppo additivo: il nostro gasolio è pulito e di alta qualità. Passa a trovarci!