Spesso la cattiva manutenzione è il vero motivo per cui la macchina trema in accelerazione. Le vibrazioni che percepisci quando guidi sono infatti causate da componenti sporche, dalla mancanza di lubrificazione, dall’uso di pneumatici consumati, da rifornimenti di scarsa qualità. In gran parte dei casi, basterebbe prestare un pizzico di attenzione in più per evitare questi problemi.
Andiamo più nel dettaglio.
Arriva poco carburante al motore
Gran parte dei problemi in accelerazione sono riconducibili a problemi nell’alimentazione. Per accelerare, l’auto ha bisogno di più carburante in entrata. Se qualcosa ostacola l’alimentazione, il motore riceve poco carburante e fa fatica a proseguire la marcia. Da qui le vibrazioni in accelerazione.
Perché succede?
Pompa del carburante difettosa
Tra i sintomi della pompa del carburante difettosa ci sono anche le difficoltà ad accelerare. La pompa non riesce a prelevare il carburante dal serbatoio, con le conseguenze di cui sopra.
Se sei abituato a viaggiare in riserva e l’auto inizia a tremare in accelerazione, il motivo potrebbe essere questo.
Filtro e iniettori intasati
Quando il filtro del carburante è intasato, lascia passare meno benzina o meno gasolio. Di conseguenza, il motore non riesce a sostenere le accelerazioni e trema durante la marcia. Lo stesso succede quando sono gli iniettori ad essere intasati: il sistema di alimentazione fatica ad ottenere la giusta miscela di gasolio e aria, necessaria per garantire la giusta potenza all’auto.
In entrambi i casi, la difesa migliore è la prevenzione: usa sempre carburante di buona qualità, privo di mucillagini e di sedimenti che potrebbero accumularsi su filtro e iniettori.
Pneumatici sgonfi o consumati
Quando i pneumatici sono sgonfi o consumati, provocano vibrazioni durante tutta la marcia e in particolare durante l’accelerazione. Per risolvere il problema, basta farli gonfiare o cambiarli. In alcuni casi, potrebbe servire anche una nuova equilibratura delle ruote.
Candele sporche o rotte
Nei motori a benzina, le candele danno la scintilla necessaria per avviare la combustione del carburante. Questo accede quando avvii l’auto, ovviamente, ma anche quando devi accelerare e quindi richiami un surplus di carburante nel motore.
Se l’auto vibra in accelerazione, è possibile che le candele sia sporche o rotte: dato che le candele non riescono a produrre la loro scintilla, il carburante immesso non si accende e l’auto fa fatica a camminare. Di solito, questo fenomeno si accompagna a un aumento dei consumi.
Poco olio motore
L’olio motore è uno dei fluidi più importante, motivo per cui dovrebbe essere sempre di buona qualità. Il suo compito è lubrificare tutte le componenti del motore, affinché scorrano l’una sull’altra senza problemi e, soprattutto, senza rischiare di bloccarsi.
Quando l’olio motore è poco o è di scarsa qualità, può capitare che gli ingranaggi sfreghino l’uno contro l’altro. Ciò provoca un rumore metallico durante tutta la marcia, con vibrazioni evidenti in accelerazione.
Albero motore difettoso
Si tratta del problema più grosso tra quelli visti, ad eccezione di un eventuale problema della pompa del carburante. L’albero motore è infatti ciò che trasforma il moto rettilineo dei pistoni nel moto rotatorio delle ruote. Se non funziona, le ruote non girano e l’auto non cammina.
Quando ci sono dei difetti nell’albero motore, il volante trema durante tutta la marcia e soprattutto in accelerazione. In più, l’auto produce un rumore sferragliante e rimbalza ad ogni ostacolo, come se non ci fossero ammortizzatori.
Niente auto che trema? Prenditene cura!
Come puoi ben vedere, molte di queste cause sono evitabili con una manutenzione periodica. Per evitare che la pompa abbia problemi, basta non camminare troppo con l’auto in riserva. Per avere filtro e iniettori sempre puliti, invece, aggiungi un po’ di additivo al pieno e fai rifornimento solo con carburante di qualità, come quello Vargas!