La ruggine nel serbatoio è un problema tipico di alcuni tipi di moto e delle auto molto vecchie, se non addirittura d’epoca. Può sembrare tutto sommato una piccolezza, ma alla lunga la ruggine consuma il metallo e provoca dei fori nel serbatoio. Questi fori provocano a propria volta pericolose perdite di carburante, che potrebbero avere conseguenze imprevedibili. Ecco perché vogliamo spiegarti come pulire un serbatoio dalla ruggine, se dovesse essere necessario.
Come capire se c’è della ruggine nel serbatoio
Le perdite di carburante sono il sintomo più estremo della presenza di ruggine. Prima di arrivare a quel punto, devi stare attento ad altri sintomi e muoverti per tempo. In questo modo potrai pulire subito il serbatoio dalla ruggine ed eviterai quanto meno le conseguenze peggiori.
Ruggine è essenzialmente sinonimo di sporco e di carburante contaminato, con tutto quello che ne consegue. Il filtro si sporca e sul lungo periodo anche gli iniettori si sporcano, il che significa che la macchina inizia a funzionare peggio.
Quando c’è della ruggine nel carburante, il mezzo inizia ad avere vuoti di potenza, qualche volta arriva addirittura a spegnersi. Quando provi ad accenderlo, fa fatica o non si avvia e basta. Questo capita perché gli iniettori non riescono a far passare benzina sufficiente per far funzionare il motore.
Se si presentano questi sintomi, o gli iniettori sono sporchi a causa dell’uso o c’è della ruggine. L’unica cosa da fare è controllare se ci sono tracce di ruggine nella benzina e negli iniettori, nel caso in cui dovessi smontarli.
Perché si forma la ruggine nel serbatoio?
Prevenire è sempre meglio che curare, specie quando si parla di ruggine. Per evitare che il serbatoio di una moto o di una vecchia auto arrugginisca, la cosa migliore è usarlo. Finché guidi e fai benzina con una buona frequenza, è difficile che si formi della ruggine nel serbatoio. I problemi sorgono quando un mezzo rimane inutilizzato per tanto tempo.
Quando lasci il serbatoio mezzo vuoto, è facile che si formi della condensa all’interno. La condensa favorisce la comparsa delle prime macchie di ruggine e da lì la situazione non può che peggiorare. Inoltre, come abbiamo visto sopra, la ruggine può finire nel carburante e da lì nei carburatori, se mai dovessi riprendere a guidare.
Se prevedi di non usare la moto per alcuni mesi o anni, svuota il serbatoio, puliscilo e lascialo asciugare bene. In alternativa, riempilo fino all’orlo: l’importante è evitare le mezze misure.
Esistono anche trattamenti preventivi che isolano l’interno del serbatoio, in modo da evitare il fenomeno sul nascere. In questo caso, prima elimini eventuali tracce di ruggine e poi versi all’interno del serbatoio una speciale resina anticorrosiva.
In alcuni casi, può essere anche colpa del carburante. Se c’è acqua nel carburante, questa potrebbe favorire la formazione di ruggine. Scegli solo distributori affidabili.
Come rigenerare il serbatoio
Una volta individuato il problema, non resta che pulire il serbatoio.
- Smonta il serbatoio.
- Svuotalo. Prima di riutilizzare il carburante, filtralo per bene.
- Chiudi i fori del rubinetto della benzina e della immissione della benzina nel serbatoio.
- Versa un acido antiruggine all’interno, stando attento a proteggere mani e viso. Mescola e lascia agire per circa un’ora.
- Togli l’acido e lava il serbatoio con acqua e alcol. Lascia asciugare bene e, se possibile, aiutati con un compressore.
- Versa la resina protettiva all’interno del serbatoio. Si tratta di un trattamento permanente, quindi scegli un prodotto di buona qualità.
- Ruota il serbatoio per distribuire bene la resina all’interno.
- Lascia asciugare per almeno 4 giorni.
Il trattamento è un po’ complesso per chi non è abituato ai lavori di questo tipo. Se non te la senti di farlo da solo, rivolgiti al tuo meccanico di fiducia: moto e serbatoio torneranno come nuovi e tu dormirai sonni tranquilli.