Uno dei modi peggiori nei quali un’auto può sprecare benzina è seminarla letteralmente per strada. Ad un tratto, ti accorgi che la tua auto perde benzina non sai per quale ragione. Cosa devi fare? È pericoloso? Puoi intervenire da solo o devi portarla dal meccanico? Tutto dipende dalla causa.
Come capire se l’auto perde benzina
Il primo passo è capire se l’auto perde davvero benzina. Potrebbe sembrare ovvio, ma un veicolo può perdere tanti tipi di liquidi, non tutti pericolosi – o costosi – come la benzina o il diesel. È quindi importante che tu comprenda se hai davvero a che fare con carburante, non con olio motore o acqua.
- Odore di benzina. L’indizio più palese, anche se può risultare ingannevole. Avvicinandoti alla tua auto, senti un forte odore di benzina. La prima cosa da fare è capire se proviene dalla tua auto, da un’auto vicina o da una chiazza di carburante nelle vicinanze. Se proviene da un’auto vicina, avverti il proprietario se possibile.
- Chiazze di benzina. Altro indizio ovvio e qualche volta ingannevole. Ci sono chiazze di carburante nelle vicinanze nell’auto, spesso sotto. Anche in questo caso, accertati che non provengano da altri veicoli nelle vicinanze.
- Livelli di benzina bassi. Mentre sei alla guida, i livelli di benzina scendono molto più velocemente del normale. Se senti anche odore di benzina, è probabile che ci siano delle perdite.
- Performance ridotte, come quando il filtro è sporco. Dato che buona parte della benzina va persa, il motore fa più fatica a funzionare e le performance ne soffrono.
Possibili cause
Ci sono tre possibili ragioni per cui un’auto perde benzina. Non sono tutte gravi alla stessa maniera, ma richiedono tutte l’intervento di un meccanico. In questi casi, il fai da te non è consigliabile.
- Serbatoio dell’auto che perde. Il serbatoio ha uno o più buchi dai quali esce la benzina: semplice quanto disastroso. Di solito è colpa dell’età e della mancanza di manutenzione: si forma della ruggine nel serbatoio, inizia a consumarne la superficie e in poco tempo la buca. Altre volte hai colpito qualcosa di duro o appuntito mentre guidavi. In entrambi i casi, porta l’auto dal meccanico per far riparare o cambiare il serbatoio.
- Tubo del carburante rotto. In alcuni casi il serbatoio è integro e si è rotto il tubo che trasporta la benzina dal questo al motore. Potrebbe essere colpa di incuria, tubi di scarsa qualità che si rompono subito, botte Per risolvere il problema, basta sostituire il tubo.
- Guarnizioni consumate o danneggiate. Se le guarnizioni del regolatore di pressione della benzina o degli iniettori sono rotte, è facile che si verifichi una perdita. Capita soprattutto quando fai il pieno in estate: il carburante si gonfia e le guarnizioni non riescono a gestire la pressione. Cambia subito le guarnizioni.
È pericoloso che l’auto perda benzina?
Se ti accorgi che la tua auto perde benzina, puoi continuare a guidare come se niente fosse? Assolutamente no: fermati e chiama un carro attrezzi. Non rimandare la visita dal meccanico, non limitarti a pulire perché “tanto sono solo due gocce”.
Quando un’auto va a fuoco senza apparente motivo, è quasi sempre colpa di una perdita di carburante non presa per tempo. La benzina è altamente infiammabile, ottima ragione per assicurarti che rimanga dentro il serbatoio.
Se la tua auto è parcheggiata, allontanati e segnala la cosa anche a chi è nelle vicinanze. È importante che eviti qualsiasi traccia di scintille, braci, fiamme vive, che potrebbero finire nella pozza e provocare un incendio. Chiama subito il carroattrezzi e fai portare via l’auto.
Se invece stai guidando, fermati subito. Non andare avanti nella speranza di arrivare dal meccanico o dove dovresti arrivare senza chiamare soccorso: poche gocce di benzina sul motore incandescente potrebbero mandare l’auto a fuoco. Non vale la pena rischiare.