A volte giri la chiave e l’auto non si avvia. Altre volte, invece, la chiave della macchina non gira nemmeno. In casi del genere, farti prendere dal panico è la cosa peggiore che tu possa fare. Quasi sicuramente, si tratta di un problema facile da risolvere: non è il caso di pensare subito al peggio.
In ogni caso, per completezza, in questo articolo vedremo tutte le possibili ragioni per cui la chiave della macchina non gira. Anche le peggiori.
Sterzo bloccato
In gran parte dei casi, la chiave non gira perché c’è il bloccasterzo attivato. Magari hai girato il volante dopo aver spento l’auto, attivandolo involontariamente. Per sbloccarlo devi suolo muovere il volante a destra e a sinistra, finché lo sterzo non si sblocca e la chiave non gira.
Il procedimento è semplice, ma evita i movimenti bruschi e non usare troppa forza: rischi di rompere la chiave dentro il blocchetto.
Blocchetto accensione da lubrificare
Se il bloccasterzo non è attivo ma la chiave non gira comunque, potrebbe essere un problema meccanico. Specie se l’auto è piuttosto vecchia, è probabile che la serratura si sia bloccata a causa della carenza di lubrificazione.
Per sbloccare la chiave senza smontare il blocchetto:
- pulisci la serratura con una bombola ad aria compressa, per eliminare eventuali accumuli di polvere;
- spruzza un lubrificante per serrature all’interno della serratura; di solito sono dotati di una cannuccia apposita;
- infila e sfila la chiave più volte, per distribuire bene il lubrificante.
Nei casi peggiori, potrebbe essere necessario sganciare il guscio che copre il blocchetto, così da lubrificare tutto il meccanismo. Ti consigliamo però di rivolgerti al tuo meccanico di fiducia.
Chiave rovinata
Le chiavi sono soggette a tante sollecitazioni e si possono rovinare. Nel caso migliore, la chiave è semplicemente sporca: puliscila con un panno morbido per eliminare la polvere. A volte, invece, è proprio rovinata e non riesce a far ruotare correttamente il blocchetto.
Se la pulizia non basta, controlla la chiave e verifica la presenza di crepe o di zone rovinate che potrebbero impedirle di muovere i pistoncini dentro il blocchetto.
Se non puoi sostituirla nell’immediato, prova a muoverla di pochi millimetri avanti e indietro mentre la giri, per cercare di inserirla correttamente nel meccanismo. Inutile precisare che è una soluzione d’emergenza: la chiave va cambiata.
Chiave smagnetizzata
La chiave potrebbe essere rovinata anche se sembra nuova: potrebbe essersi smagnetizzata. In questo caso, il blocchetto chiave non ne riconosce il codice e quindi non gira.
Per avviare l’auto devi ricodificare la chiave dell’auto, affinché il blocchetto la riconosca. A questo scopo, sul manuale dell’utente consegnato con l’auto c’è un codice univoco accompagnato dalla spiegazione. Seguendo la procedura passo a passo, dovresti riuscire ad “aggiustare” la chiave.
Centralina malfunzionante
Se la ricodifica non funziona, il problema non è la chiave: è la centralina che non la riconosce più. La cosa più immediata da fare è resettare la centralina: stacca la batteria, lasciala staccata per 12 ore circa, connettila di nuovo.
Come sempre quando si parla di centralina, il nostro consiglio è di lasciar fare a una persona esperta.
Blocchetto chiave rovinato
Infine, può darsi che il blocchetto chiave sia rovinato e che quindi la chiave non riesca più a farlo girare. In questo caso, non ti resta che farlo riparare dal tuo meccanico di fiducia o farlo sostituire.
Cosa NON fare se la chiave della macchina non gira
Come vedi, in gran parte dei casi se la puoi cavare da solo. Se anche non fosse così, però, il nostro consiglio è sempre lo stesso: non farti prendere dal panico. Evita di forzare la chiave dentro il blocchetto e diffida sempre del fai-da-te, se si parla di operazioni complesse e non sei un esperto.