Nel caso di alcuni motori, specie diesel, è comune che facciano fatica a partire a freddo. Cosa fare, però, se il motore non parte nemmeno a caldo? Qualche volta, si tratta di cause tutto sommato poco gravi; altre volte, invece, devi prepararti a cambiare auto.
Surriscaldamento del motore
A volte il motore non parte proprio perché troppo caldo, come quando si surriscalda. In gran parte di questi casi, c’è un problema nell’impianto di raffreddamento del veicolo, che provoca la rottura di alcune componenti del motore e gli impedisce di partire.
Se il problema è davvero questo, la mancata partenza è preceduta da:
- fumate provenienti dal motore;
- fumo azzurro che esce dal tubo di scappamento;
- brusco calo delle prestazioni, fino al completo stop dell’auto;
- odore di plastica bruciata;
- accensione di spie sul cruscotto.
Abbiamo dedicato un intero articolo a cosa fare in caso di motore surriscaldato: leggilo per ulteriori consigli a riguardo, sperando che non sia troppo tardi.
Batteria scarica
Per fortuna, la causa più comune per cui il motore non parte a caldo è la batteria scarica. In questo caso, l’auto procede finché rimane accesa; non appena si spegne, però, la batteria rimane senza energia per avviare al motore, anche se questo è ancora caldo. A questo punto, non resta per sostituire la batteria.
Il più delle volte, la batteria si scarica per via dell’età. Guidare poco l’auto e tenerla al freddo possono però accelerare il processo.
Usura del motorino di avviamento
Se il motorino di avviamento è bloccato, il motore non parte nemmeno a caldo. In questi casi, la chiave gira con un ticchettio ma non si avvia; qualche volta, si può sentire perfino odore di bruciato. L’unica cosa da fare è sostituire il pezzo danneggiato.
Problemi con il sistema di alimentazione
L’auto sta camminando senza troppi problemi e, a un tratto, si spegne per non riaccendersi più. È quasi sicuramente colpa di un malfunzionamento nel sistema di alimentazione, ovvero gli elementi che trasportano il carburante dal serbatoio al motore.
Se l’auto non riparte nemmeno a caldo, è probabile che ci sia un problema con la pompa del carburante: la pompa non riesce a recuperare il carburante, quindi è come se l’auto fosse a secco. Può anche darsi che gli iniettori siano rotti oppure otturati; in quest’ultimo caso, basta farli pulire dal meccanico di fiducia.
Cinghia rotta
Una cinghia di distribuzione danneggiata dà le prime avvisaglie quando il motore è freddo, ma si rompe quando il motore è caldo: l’auto si spegne all’improvviso e non riparte. In casi del genere, puoi solo sostituire il pezzo.
Mancanza di lubrificazione
L’olio è un liquido fondamentale per il funzionamento del motore: quando manca, il calore e l’attrito tra le componenti del motore le danneggia e le porta a incastrarsi tra loro. Uno dei casi emblematici è il grippaggio del pistone, che provoca prima un crollo delle prestazioni e dopo il blocco completo del motore.
In questo caso, la cosa migliore da fare è prevenire: cambia regolarmente l’olio motore e usa solo prodotti di qualità.
Serbatoio a secco
Quando l’auto rimane senza benzina, è difficile farla ripartire subito, anche se il motore è ancora caldo: le bolle d’aria rimaste dentro il sistema di alimentazione potrebbero bloccare il flusso del carburante. Niente panico: basta girare la chiave una volta, aspettare qualche secondo e ripetere più volte.
Il modo migliore per evitare una situazione del genere è evitare di viaggiare in riserva: passa da Vargas prima che il serbatoio rimanga del tutto vuoto, onde evitare situazioni spiacevoli e futuri problemi al sistema di alimentazione.