Tra le cose da fare prima di andare in vacanza, una delle più importanti è controllare i liquidi della macchina. Dietro questa indicazione così generica ci sono una serie di operazioni diverse, tutte fondamentali per garantirti un viaggio tranquillo e far vivere la tua auto a lungo.
In questo articolo vedremo quali sono questi misteriosi “liquidi”, a cosa servono e come controllarli.
Olio motore
L’olio motore è il primo liquido della macchina che viene in mente. Vi abbiamo dedicato diversi articoli, vedendo anche qual è l’olio motore migliore in base al tipo di automobile. Senza olio motore, infatti, l’auto non può funzionare: quando il livello si abbassa troppo, si crea attrito tra le componenti del motore; se non si interviene il prima possibile, l’attrito danneggia le componenti in questione, che possono perfino ingripparsi.
Per evitare di mettere troppo olio motore, il livello va controllato sempre quando è ancora caldo e l’auto è in piano. Per istruzioni più dettagliate, vedi l’articolo linkato.
Liquido refrigerante
L’altro liquido cui si pensa subito è quello refrigerante, contenuto nel radiatore. Il liquido in questione è la componente principale dell’impianto di raffreddamento: attraverso un sistema di tubi, passa attraverso le aree più calde dell’auto e ne assorbe parte del calore; una ventola provvede a raffreddarlo nuovamente, affinché possa rifare il giro.
Quando il liquido del radiatore è troppo poco, il motore si surriscalda e può finire per fondere. Ecco perché andrebbe sempre tenuto d’occhio e sostituito al bisogno secondo le indicazioni del produttore.
Per verificare il livello del liquido refrigerante, la macchina dev’essere in piano e il motore dev’essere freddo: quando è caldo, il liquido si espande e la misurazione risulta falsata. Inoltre, il vapore prodotto dal liquido ancora caldo potrebbe causare ustioni.
Quando il motore è freddo, basta aprire il tappo del radiatore e accertarti che il liquido raggiunga la tacchetta “full”.
Liquido dei freni
Si parla abbastanza poco di liquido dei freni, nonostante sia importante quanto l’olio motore e il liquido refrigerante. Si tratta infatti di un fluido incomprimibile che trasmette alle pastiglie la forza esercitata sul pedale.
In teoria, il livello di quello liquido dovrebbe rimanere costante. Capita però che l’impianto si usuri e cominci a perdere liquido, con conseguenze negative per la sicurezza di guida. Per questo motivo, conviene controllare o far controllare periodicamente anche questo liquido.
Il serbatoio del liquido dei freni si trova nel cofano dell’auto; la posizione precisa cambia in base al modello. Per controllarlo, bisogna aspettare che l’auto sia in piano e il motore freddo. Il serbatoio ha due tacche: il livello del liquido dovrebbe trovarsi pressapoco a metà tra le due tacche; se scende sotto la minima, solo allora bisogna rabboccare.
Olio del servosterzo
Altro liquido della macchina spesso trascurato è l’olio del servosterzo. A onor del vero, non influenza in modo diretto la sicurezza della guida; il suo compito è rendere più facile girare lo sterzo, che altrimenti risulterebbe troppo duro.
Il meccanismo è quello visto sopra: auto in piano, motore freddo. La vaschetta è indicata mediante il simbolo dello sterzo e ha due tacche, minimo e massimo; il livello dell’olio dovrebbe trovarsi pressapoco a metà. Se è sotto il livello minimo, devi aggiungere l’olio del servosterzo; attenzione, perché non si può usare né l’olio motore né il liquido dei freni.
Carburante!
A onor del vero, non rientra tra i liquidi della macchina: la presenza in questa lista è un po’ forzata. Ad ogni modo, la salute della tua auto dipende anche dalla scelta del carburante giusto e dalla frequenza dei rifornimenti. Viaggiare sempre con l’auto in riserva, infatti, può danneggiare la pompa del carburante. In combinazione con un carburante di scarsa qualità, potrebbe costarti caro.
Se vuoi viaggiare tranquillo, fai rifornimento da Vargas ogni volta che si accende la spia della riserva.