Far spegnere l’auto è uno degli errori più tipici, quando si sta imparando a guidare. Se però una macchina diesel si spegne all’improvviso, senza apparente motivo, c’è di che preoccuparsi. In questo articolo, vedremo cosa può portare un diesel a spegnersi e come agire.
Il serbatoio è vuoto
Come visto nell’articolo su come far ripartire un’auto rimasta senza benzina, è difficile che un’auto rimasta a secco si fermi completamente in una volta sola. Di solito, il motore dà delle avvisaglie e si accende la spia del serbatoio sul cruscotto. Insomma, dovresti essere in grado quanto meno di fare qualche metro, quel tanto che basta per metterti al lato della strada.
È una situazione poco simpatica ma, tra quelle presenti nell’articolo, è quella meno problematica.
Hai messo la benzina nel diesel
Se l’auto si ferma all’improvviso, nonostante tu abbia appena fatto benzina? Il problema potrebbe essere proprio questo: hai messo la benzina in un motore diesel.
Come visto nell’articolo linkato sopra, la cosa migliore sarebbe svuotare il serbatoio prima ancora di avviare il motore. Altrimenti, l’auto comincerà a emettere un fitto fumo nero e a perdere colpi, fino a fermarsi del tutto.
C’è acqua nel gasolio
La benzina nel diesel è un errore umano imputabile solo a chi fa carburante. L’acqua nel gasolio, invece, è quasi sempre frutto dell’incuria del distributore: serbatoio lavati male e tentativi di truffa la fanno da padrone, in questi casi.
Quando c’è acqua nel gasolio, l’auto rimane di fatto senza carburante: durante la marcia inizia a perdere colpi, finché non si ferma del tutto e non riparte più. Dato che il serbatoio è formalmente pieno, non si accendono spie di segnalazione e l’evento è improvviso.
In casi del genere, l’unica cosa da fare è spostare l’auto a mano e chiamare il carro attrezzi: cercare di far partire l’auto sarebbe inutile e potrebbe peggiorare la situazione.
Un’ottima ragione per rivolgersi solo a impianti di comprovata qualità e affidabilità, come Vargas.
La pompa del carburante è danneggiata
Una delle conseguenze peggiori dell’acqua nel gasolio è la rottura della pompa del carburante. A onor del vero, però, la pompa del carburante si può rompere in tanti modi e non sempre è colpa di un gasolio di pessima qualità.
Quali che siano le ragioni per cui la pompa è danneggiata, questo può portare a uno spegnimento più o meno improvviso dell’auto. Nel momento in cui la pompa non funziona più, infatti, il motore rimane senza carburante come se il serbatoio fosse vuoto.
In gran parte dei casi, lo spegnimento non è del tutto improvviso: rumori e difficoltà ad avviare sono i sintomi più comuni, che precedono anche di diverse ore lo spegnimento definitivo.
Il carburante ha poca pressione
Se l’auto si spegne all’improvviso solo in salita o quando è sottoposta a uno sforzo notevole, è probabile che il carburante abbia poca pressione. In casi del genere, l’auto non ha problemi durante la marcia normale e si riavvia senza problemi, dopo essersi spenta.
Se il problema è davvero la pressione del gasolio, potrebbe bastare una revisione del regolatore di pressione, la componente che controlla la pressione del carburante. Si tratta quasi sempre di un guasto di poco conto.
Il sensore dell’albero motore è guasto
Il sensore dell’albero motore monitora la velocità di marcia, così da coordinare pistoni e bobine di accensione. Quando si guasta, si possono presentare una vasta gamma di problemi: perdite di potenza, difficoltà ad avviare l’auto, marcia irregolare. Qualche volta, il guasto del sensore dell’albero manda il motore in stallo e la macchina di spegne all’improvviso.