Acqua nel motore diesel – L’acqua è un acerrimo nemico di qualsiasi motore diesel, sia quando arriva da dentro sia quando arriva da fuori. Capita infatti che si nasconda dentro un rifornimento di gasolio un po’ troppo annacquato. Altre volte, invece, è frutto di qualche acquazzone improvviso che fa allagare le strade. Entrambi i casi sono sfortunati e rischiano di farti guadagnare una bella visita dal meccanico. Cosa fare per rimediare? Soprattutto, è possibile rimediare?
Acqua nel motore per la pioggia
Sei nel parcheggio del tuo palazzo, di fronte all’auto. La pioggia scende a secchiate, sono bastati pochi minuti per accumulare diversi centimetri di acqua sull’asfalto. Qual è la cosa migliore da fare in un caso del genere? Prendere i mezzi pubblici e lasciare l’auto al coperto, se possibile. Guidare con così tanta acqua è rischioso in più di un senso.
Da una parte, sei più soggetto a incidenti: è difficile controllare un’auto sull’asfalto bagnato. Dall’altra, potresti rovinare il motore in maniera anche irreparabile. Se il livello della pioggia continua a salire, rischi di finire in una delle tante “piscinette” che costellano le strade. Allora sì che sarebbero grossi guai per il tuo motore.
Il tubo di aspirazione serve a far “respirare” il motore, così da permettere il processo di combustione. Il problema è che funge anche da accesso per l’acqua, facendola arrivare in punti molto delicati. Ecco perché sarebbe meglio evitare di usare l’auto se il livello dell’acqua sfiora gli sportelli. Basta una buca affinché il tubo si immerga e aspiri l’acqua.
Cosa fare se è entrata acqua nel motore
Non esiste un solo modo per affrontare il problema. Se hai lasciato l’auto parcheggiata fuori e ha piovuto molto, c’è la possibilità che non sia successo niente. Se l’acqua arriva sotto gli sportelli, puoi stare tranquillo. Se invece arriva al livello delle gomme, prima di avviarla devi controllare che non ci sia acqua nel tubo di aspirazione. Nel caso in cui ci sia stato un nubifragio e l’acqua abbia raggiunto i finestrini, è probabile che qualche danno ci sia già.
Una volta passata la tempesta, fai le seguenti cose.
- Aspetta che il livello dell’acqua sia sceso.
- Controlla se l’auto parte, una sola volta.
- Se parte, falla comunque controllare da un meccanico: a volte i danni si vedono solo in un secondo momento.
- Se non parte, disinserisci la chiave e non fare altri tentativi.
- Mettila in prima senza accenderla e spostala in un posto asciutto. In questo modo il motore può girare, facendo uscire l’acqua dalla marmitta.
- Lascia riposare l’auto qualche giorno, lasciandole il tempo di asciugare.
Acqua nel gasolio
I serbatoi usati per trasportare il gasolio spesso contengono piccole quantità di acqua, rimaste sul fondo dopo la pulizia. Di conseguenza c’è sempre la possibilità che una quantità minima di acqua entri nel serbatoio. In questi casi ci pensano i filtri, che separano queste minime tracce di acqua dal carburante. I problemi iniziano quando il livello di acqua nel gasolio è molto sopra il tollerabile.
L’acqua nel gasolio può causare un ampio ventaglio di problemi, a seconda della quantità. Potresti essere costretto a pulire gli iniettori prima del tempo, ma anche a sostituire la pompa di iniezione. Talvolta il problema non è subito evidente, ma l’acqua presente nel serbatoio stimola la formazione di ruggine che rende le componenti più fragili. Inoltre, crea terreno fertile per la proliferazione dei microrganismi presenti nel biodiesel.
I sintomi che segnalano la presenza di acqua nel motore sono:
- difficoltà ad avviare l’auto;
- andatura a strappi;
- motore rumoroso.
Se questi segnali sono già evidenti, ti conviene fare visita al meccanico, che provvederà a svuotare il serbatoio. Se invece vuoi andare un po’ più sul sicuro, usa periodicamente un additivo per eliminare l’acqua dal serbatoio.
Clicca qui per maggiori informazioni su Vargas
Informazioni di Contatto:
Mail: mail@vargas.it
Telefono: 02.54107530