Dove costa meno la benzina in Europa e nel mondo? Da sempre gli automobilisti cercano soluzioni per pagare meno la benzina. C’è chi ha trovato un benzinaio di fiducia che la fa pagare pochissimo, con tutti i rischi legati a un carburante economico. C’è chi sfocia nell’illegalità e cerca di mettere le mani sul gasolio agricolo. Infine, c’è chi esce dall’Italia e cerca un Paese nel quale la benzina costi meno, spesso grazie a una tassazione più favorevole.
Per chi vive nel nord Italia, la Mecca per eccellenza del pieno “economico” è la Svizzera. Ciononostante, è davvero il Paese nel quale i carburanti costano meno? Dove costa meno la benzina in Europa e nel mondo?
I Paesi con il prezzo della benzina più basso
Se guardiamo a tutto il mondo, i Paesi nei quali la benzina ha il prezzo più basso sono anche quelli che la producono. Abbiamo quindi tutti i Paesi arabi, nei quali la produzione di carburante è uno dei grandi cardini dell’economia. L’assenza di costi di trasporto taglia il prezzo finale, così come l’assenza di tasse elevate come in Italia. C’è inoltre da considerare anche la questione della domanda, di cui parleremo più avanti.
Il Paese nel quale la benzina costa in assoluto meno nel mondo è il Venezuela, nel quale un litro di benzina costa 1 centesimo. Segue il Sudan, con 0,13 euro al litro. L’Iran si classifica terzo con un litro di carburante per 0,29 euro. L’Arabia Saudita arriva solo al diciottesimo posto: qui un litro di benzina costa 0,54 euro. Fanalino di coda c’è Hong Kong, dove un litro di benzina supera i 2 euro. Bisogna però dire che i prezzi della benzina salgono e scendono di giorno in giorno.
Dove costa meno la benzina in Europa
Parlavamo dei pieni fatti in Svizzera dai frontalieri del nord Italia. Siamo però sicuri che la terra del cioccolato sia il Paese migliore per prezzi della benzina? Il prezzo di un litro di benzina sulla frontiera Svizzera arriva massimo a 1,35 euro, contro i 1,63 euro dell’Italia. Quindi sì, in effetti un risparmio c’è, anche se la Svizzera non è il solo paese nel quale la benzina costa poco.
Croazia e Spagna sono tra i Paesi europei nei quali la benzina costa meno: solo 1,40 euro a litro. La Francia, in piena bufera a causa dei cosiddetti “gilet gialli”, ha sempre avuto prezzi abbastanza vicini all’Italia. Anche senza le riforme previste da Macron, il prezzo medio della benzina è di circa 1,55 euro a litro. Dopo le riforme, è previsto che salga di almeno 3 centesimi a litro, mentre il diesel subirà un aumento di ben 6 centesimi al litro.
Perché in alcuni Paesi la benzina costa meno?
Nel nostro Paese e in Europa c’è domanda di benzina. Quasi tutti possiedono un’auto e comprano benzina o gasolio. Di conseguenza, i prezzi si alzano. In molti Paesi produttori, invece, c’è una grossa offerta di carburante ma una scarsa domanda. Una buona fetta della popolazione vive infatti in povertà, non può permettersi di comprare grosse quantità di benzina. Per questo motivo, il prezzo della benzina scende. Basta guardare il Venezuela, che sta attraversando un periodo molto difficile, o il Sudan.
Un altro fattore che influisce sul prezzo finale della benzina in Europa e nel mondo è la tassazione. In Italia la benzina costa di più perché ci sono più tasse, che rappresentano circa il 65% del prezzo totale. In Svizzera la tassazione è più leggera e quindi anche la benzina costa di meno. Lo stesso vale per la Croazia e la Spagna.
Non da ultimo, ci sono da considerare fattori quali il cambio della moneta locale. Il bolivar, la moneta venezuelana, è stata di recente svalutata del 95%. Di conseguenza, è normale che le tasse locali siano bassissime per noi. Non è detto che sia lo stesso per la gente del posto.
Clicca qui per maggiori informazioni su Vargas
Informazioni di Contatto:
Mail: mail@vargas.it
Telefono: 02.54107530