Fare la benzina in casa è il sogno di tanti che viaggiano per lavoro e che, tra un tragitto e l’altro, sono costretti a mettere decine di euro dentro il serbatoio. Ecco quindi che sempre più persone chiedono aiuto al web, talvolta con risultati quantomeno bizzarri.
Benzina fai da te: più facile a dirsi che a farsi
La benzina fai da te vera e propria è un’impresa impossibile. Come visto nell’articolo su come si produce la benzina, per prepararla in casa ti servirebbero petrolio greggio e una colonna di distillazione. Dopodiché, dovresti separarlo dalle componenti che non ti servono – gas, bitume e affini – e raffinarlo.
Fare la benzina in casa la benzina propriamente detta è fuori dalla portata di noi comuni mortali, quindi. In compenso, il web ci offre tante ricette per produrre carburanti alternativi che, in teoria, dovrebbero alimentare la nostra automobile al posto della benzina. Alcune di queste sono quasi inverosimili, mentre altre potrebbero addirittura funzionare.
Sorvoliamo sulla questione meramente legale: usare carburante fatto in casa è vietato per legge. Al di là di questo “piccolo” particolare, però, anche le ricette meno assurde nascondono problemi di ordine pratico.
Cosa succede se metto acqua al posto della benzina?
Rompiamo il ghiaccio con una domanda forse un po’ ingenua, che pure tante persone si fanno: se mi trovo a corto di carburante e non ci sono distributori nei paraggi, possono allungare la benzina con l’acqua? La risposta è no, purtroppo.
L’acqua non ha alcun potere calorifico, quindi non può essere usata al posto della benzina o del diesel. Al contrario, mettere l’acqua al posto della benzina ha due conseguenze: ridurre le performance del motore; danneggiare l’impianto di alimentazione e la pompa del carburante.
Se ti rendessi conto che la tua benzina è stata “allungata”, ti consiglio di seguire i nostri consigli per togliere l’acqua dalla benzina.
Benzina a base di vodka e affini
Da qualche anno, si dice che in Russia usino la vodka al posto della benzina. Si tratta solo di una presa in giro, ovviamente: ad oggi, la vodka costa più della benzina e lo scambio non sarebbe per nulla conveniente. Se usassimo dell’alcol più economico, però?
Tra le tante ricette per la benzina fai da te che si trovano online, quella all’apparenza più sensata è proprio questa: partire da scarti zuccherini, farli fermentare e usare l’alcol ottenuto come carburante per l’auto.
Come spiegato nell’articolo dedicato a come usare l’etanolo al posto della benzina, il problema sta nelle componenti del motore. L’alcol è molto più corrosivo della benzina e, nel medio periodo, finisce per danneggiare il motore in modo irrimediabile.
Per usare vodka e alcolici vari al posto della benzina, serve un motore concepito per tollerare il motore corrosivo dell’alcol. In Brasile, si trovano tante auto con alimentazione a bioetanolo. In Italia e in Europa, invece, clima e fattori socioeconomici rendono queste auto molto meno convenienti.
Posso usare una miscela di alcol e benzina?
Infine, c’è chi pensa bene di cercare un compromesso tra benzina fatta in casa e benzina acquistata. Miscelare alcol e benzina è forse l’opzione meno disastrosa, ma rimane una pessima idea. È vero che la benzina riduce il potere corrosivo dell’alcol, ma non lo annulla: le probabilità di danneggiare il motore rimangono altissime.
Se desideri spendere meno, la soluzione migliore rimane seguire degli accorgimenti per risparmiare benzina e acquistare carburante di qualità al giusto prezzo, come quello Vargas.