La manutenzione dei filtri è un aspetto fondamentale, se vuoi che la tua auto viva a lungo. I filtri dell’auto sono infatti quelle componenti che raccolgono sporco, sedimenti, polvere presenti nei fluidi dell’auto. Senza di loro, tutta questa roba finirebbe dentro le componenti del motore, minandone il funzionamento.
Cosa tenere a mente, affinché funzioni tutto a dovere?
Quali tipi di filtri ci sono in un’auto?
La prima cosa da ricordare è che esistono diversi tipi di filtri dentro un’auto, ciascuno con la propria funzione.
Filtro dell’olio
Tra tutti i filtri, è forse quello più maltrattato per le ragioni che vedremo più avanti. Il suo compito è trattenere lo sporco presente nell’olio motore, ma non solo.
Nel suo giro lungo le componenti del motore, può capitare che l’olio si accumuli in punti critici e formi delle piccole placche. Il più delle volte, queste si staccano e riprendono il loro giro. Non fosse per il filtro che le trattiene, finirebbero chissà dove e continuerebbero a ingrossarsi, fino a diventare davvero un problema.
Filtro dell’aria
Alcuni amanti dei motori decidono di installare un filtro dell’aria sportivo sulla loro auto, nella speranza che diventi più performante. Questo perché il motore ha bisogno di aria proveniente dall’esterno, se vuole far bruciare il carburante. Peccato che l’aria proveniente dall’esterno sia sporca.
Un filtro dell’aria serve a raccogliere i detriti e le polveri presenti nell’aria. In questo modo garantisce una combustione più efficiente e, indirettamente, migliora il rendimento dell’auto. Senza il filtro, qualsiasi sassolino potrebbe intrufolarsi nel motore e danneggiarlo.
Filtro del carburante
Non tutti i carburanti sono come quello venduto da Vargas, che è di alta qualità. Alcuni produttori di benzina e gasolio non filtrano a dovere i carburanti o, ancora peggio, li conservano in condizioni penose. Di conseguenza, questi accumulano sedimenti che potrebbero ostacolare la combustione.
Il filtro del carburante è posto tra serbatoio e camera di combustione, così da lasciar passare il carburante senza tutte le porcherie che potrebbero esserci dentro. Questo è importante soprattutto nelle auto diesel, dato che il gasolio può sviluppare addirittura mucillagine e alghe.
Filtro dell’abitacolo
A livello di funzionamento dell’auto, è il filtro meno rilevante. Se però guidi in città, è importante mantenerlo pulito: il suo compito è trattenere polveri, pollini e altre particelle nocive presenti nell’aria. In questo modo, assicura un ambiente interno salubre per i passeggeri.
Come prendertene cura
Per quanto diversi, tutti questi filtri richiedono una manutenzione costante lungo tutta la vita dell’auto. Alcuni vanno sostituiti con una certa frequenza, mentre altri possono essere puliti e rimessi al proprio posto.
In ogni caso, ricorda queste cose.
- Segui le raccomandazioni del produttore. Nel dubbio, controlla cosa riferisce il libretto dell’auto e segui le indicazioni. Non aspettare (troppo) oltre le tempistiche raccomandate.
- Già che ci sei, pulisci il filtro. Quando sostituiscono l’olio, molte persone decidono di non pulire il filtro per spendere meno; altri fanno lo stesso ragionamento quando fanno pulire gli iniettori, o quando ricaricano l’aria condizionata. Saltare la pulizia del filtro è un errore: rischi che si intasi prima del tempo e che lo sporco torni in circolo, vanificando gli interventi.
- Usa additivi di qualità. Da soli, gli additivi servono a poco. Il ruolo degli additivi è eliminare lo sporco lieve, così da evitare che si accumuli e facilitarne lo smaltimento. Usati periodicamente, allungano la vita dell’auto e mantengono i filtri puliti più a lungo.
- Non andare al risparmio. Che tu debba sostituire l’olio o fare benzina, scegli sempre prodotti di buona qualità. In questo modo, riduci le probabilità che contengano sedimenti dannosi per il motore, che andrebbero ad accumularsi dentro i filtri e che renderebbero più laboriosa la manutenzione.
Come vedi, le cose da tenere a mente sono poche ma molto importanti. È proprio vero che, a volte, sono le piccole cose a fare la differenza.