Quando il cambio dell’auto si rompe, la guida diventa un inferno: non riesci più a cambiare da una marcia all’altra, con conseguenze negative sia per il comfort di guida sia per la salute stessa dell’auto. Guidare con una marcia troppo alta o troppo bassa, infatti, mette sotto sforzo il motore e aumenta i consumi. In qualche caso, può addirittura rovinare alcune componenti del motore.
In questo articolo vedremo come riconoscere i sintomi di un cambio rotto o, meglio ancora, che sta per rompersi. In questo modo potrai intervenire il prima possibile ed evitare il peggio per la tua auto.
Come capire se il cambio è rotto o si sta rompendo
Ecco i sintomi da tenere d’occhio, se sospetti che il cambio si stia rompendo.
Fischia in accelerazione o in frenata
Quando acceleri o freni, senti un fischio provenire dal cambio; non appena rallenti, il fischio sparisce. Il rumore proviene dai cuscinetti del cambio logorati e, di solito, è causato dalla carenza di olio.
Se sei fortunato, basta aggiungere olio al cambio per far passare il fischio. Il più delle volte, però, l’usura è già presente e bisogna cambiare quanto meno i cuscinetti. Se sei molto sfortunato, il fischio è dovuto a un problema dell’albero d’entrata.
Fa un rumore metallico
Il fischio è comunque quando acceleri. Capita però che il cambio faccia rumore anche quando procedi a velocità costante, non appena ti trovi a cambiare marcia. Di solito è un rumore metallico, ma qualcuno lo descrive come uno scricchiolio proveniente dalla zona della leva.
Anche in questo caso, i rumori metallici sono quasi sempre causati da componenti usurate che vanno sostituite.
Ci sono perdite di olio
Una perdita di liquido non è di per sé sintomo di un problema con il cambio, ma può diventarlo in concomitanza con altri sintomi. La perdita di olio provoca infatti il logoramento precoce delle componenti del cambio, con tutte le conseguenze di cui sopra.
Se vedi una macchia di olio all’altezza del cambio, controlla qual è la provenienza.
Non entrano le marce
A meno che tu non sia un guidatore inesperto, è il sintomo più chiaro: il cambio è duro e le marce fanno fatica ad entrare.
Se fa freddo è il cambio è semplicemente duro, può darsi che la causa sia quella e che non ci sia niente di sbagliato. Se però la marcia si rifiuta di entrare o lo fa con fischi e scricchiolii, è il caso di andare dal meccanico.
Saltano le marce
Riesci a infilare le marce, ma queste saltano in marcia, rendendo la guida molto poco sicura. Un attimo la leva del cambio è in terza, l’attimo dopo è saltata in folle.
Quali sono le cause
Abbiamo visto alcune delle possibili cause parlando dei sintomi, ma vale la pena fare un riassunto dei problemi più comuni. In base alla causa, infatti, cambia anche l’entità del problema.
Poco olio
Quando si parla di cambio dell’olio, si pensa quasi sempre all’olio motore. Eppure, anche l’olio del cambio merita attenzione: proprio come l’assenza di olio motore può surriscaldare e danneggiare il motore, l’assenza di olio del cambio può logorare le componenti di questa parte dell’auto.
Cuscinetti danneggiati o rotti
Come il nome fa intuire, il cuscinetto del cambio serve per separare e ridurre l’attrito tra le componenti. Quando si danneggiano, le componenti del cambio iniziano a strisciare tra loro e quindi fischiano o stridono.
Frizione danneggiata
La frizione è l’elemento che si occupa di scollegare la coppia motrice e di inserire il rapporto del cambio che preferiamo. Quando funziona a dovere, il tutto dura meno di un attimo, il tempo di pigiare sul pedale e di inserire la marcia desiderata. Il problema è quando non funziona.
Il meccanismo che sta dietro la frizione è complesso: ci sono tanti elementi che potrebbero essere inseriti male o rotti. Augurati che non sia quello il problema.
Cavi Bowden rotti
I cavi Bowden sono tra gli elementi più importanti per controllare le marce. Quando il cambio non funziona, è probabile che i cavi in questione siano da cambiare.
Prenditi cura della tua auto
Non tutti, ma parte di questi problemi sono evitabili con una manutenzione costante dell’auto. Porta la tua auto a fare il tagliando ogni due anni e usa carburante di alta qualità, come quello di Vargas. Non ti aiuterà con il cambio, ma ridurrà i rischi per molte altre componenti dell’auto.