Guidare senza sprechi è il sogno (nemmeno troppo) segreto di qualsiasi automobilista. Chiunque possieda un’auto cerca un modo per spendere meno in carburanti, possibilmente senza dover cambiare auto.
Al momento, ci sono incentivi interessanti per le auto ecologiche, è vero. D’altra parte, non sempre è colpa dell’automobile “poco ecologica” che andrebbe sostituita. La verità è che molte persone commettono errori anche banali alla guida, errori in apparenza piccoli che fanno consumare di più.
Trasformare l’auto in un deposito
Ogni chilo in più che carichi sull’auto si trasforma in carburante sprecato per muovere il veicolo. Più il veicolo è pesante, infatti, più energia è necessaria per spostarlo. Per questa ragione, ricorda sempre di liberare l’auto da oggetti inutili accumulati nel bagagliaio, come cassette degli attrezzi o bottiglie d’acqua dimenticate.
Hai passato il weekend al lago? Per quanto possa essere noioso, prenditi il tempo necessario per scaricare tavolini e carbonelle varie, specie se devi guidare per tanti chilometri per andare al lavoro. Sul lungo periodo, questa abitudine ti aiuterà ad evitare un sacco di sprechi.
Saltare il tagliando
Scaduta la garanzia, molte persone perdono l’abitudine di far fare il tagliando all’auto: mica è obbligatorio, in fondo. È vero: nessuno ti obbliga a farlo, al contrario della revisione. Ciò non significa che sia legittimo saltarlo.
Il tagliando prevede interventi importanti per assicurare l’efficienza del motore, come il cambio dell’olio e la pulizia dei filtri. Non fare questi controlli regolarmente, indipendentemente dall’obbligatorietà del tagliando, significa lasciar passare tanti piccoli problemi. Problemi innocui di per sé, che però aumentano i consumi e ti fanno sprecare carburante.
Tenere l’aria condizionata sempre al massimo
L’aria condizionata aumenta il consumo di carburante, specie se la usi in modo eccessivo. Per quanto tu possa amare il fresco, usa il climatizzatore solo quando necessario e mantienilo al minimo. Se guidi in città e non c’è troppo traffico, lascialo spento e abbassa i finestrini; lo stesso se devi guidare solo per pochi minuti.
Lasciare i pneumatici sgonfi
Lasciare i pneumatici sgonfi o usarne di poco adatti è un doppio problema:
- rende la guida meno sicura, dato che aumenta il tempo di frenata e riduce il controllo sull’auto;
- aumenta lo spreco di carburante, dato che aumenta l’attrito contro l’asfalto e rende il rotolamento più difficile per le ruote.
Se le gomme ti sembrano un po’ sgonfie, falle controllare alla prima occasione.
Correre ovunque
Correre è un problema per la sicurezza, specie se guidi in città. La velocità influisce però anche sul consumo di carburante, facendoti consumare di più in due modi:
- velocità elevate richiedono più energia e, di conseguenza, più carburante;
- quando guidi troppo forte, sei spesso costretto a frenare all’improvviso. Non solo queste frenate sono un possibile pericolo per te e per le persone intorno a te, ma la guida discontinua aumenta i consumi e gli sprechi di energia per il motore.
Guidare senza navigatore
Il navigatore non è sempre necessario, ovvio, ma nel dubbio è sempre bene usarlo. App come Google Maps, infatti, ti aiutano ad evitare le strade congestionate e a scegliere percorsi più efficienti, oltre che a non perderti. Tutte cose che ti aiutano ad arrivare prima, senza perderti, e che riducono i giri inutili.
Non controllare i parcheggi
La ricerca del parcheggio è sempre un problema, specie nelle grandi città. Se devi andare in un posto che sai essere affollato, usa il navigatore per controllare dove sono i parcheggi in zona: ti farà risparmiare moltissimi giri.
Non ci sono parcheggi visibili sulla mappa? Valuta se usare un parcheggio a pagamento o se parcheggiare un po’ più lontano, facendo l’ultimo pezzo di strada a piedi.
Guidare troppo poco
Può sembrare surreale, ma anche guidare poco ti fa sprecare benzina. In primo luogo, perché la benzina scade (perfino la benzina di Vargas, per quanto di qualità). In secondo luogo, perché guidare bene aiuta a ridurre gli sprechi. Per imparare a guidare bene, però, bisogna fare pratica.