Se decidi di comprare adesso un’auto nuova, ci sono tante cose da considerare. Devi pensare ai consumi, all’uso che ne farai e al prezzo del carburante. Devi però tenere conto anche di eventuali blocchi della circolazione e, ovviamente, del prezzo.
Il prezzo di un’auto non dipende solo dalle scelte della casa automobilistica, però. Influiscono anche eventuali incentivi statali e regionali, di solito applicati alle auto più “green”. Vediamo quindi quali sono i tipi di auto con più incentivi, almeno per il momento.
Le auto con più incentivi
Facciamo una carrellata a partire dalle auto con meno incentivi per arrivare a quelle con più incentivi.
Diesel e benzina Euro 6 e oltre
Checché se ne dica, le auto diesel possono essere soggette a bonus, nonostante tutto. Il criterio alla base di gran parte degli incentivi sta infatti nella quantità di emissioni prodotte dal motore: basta che l’automobile rientri nei limiti di 61-135 g/km di CO2.
Va detto che gli incentivi per le automobili con motore termico, come le diesel e le benzina, sono piuttosto scarsi: 2000 euro erogati solo se si ha un’auto da rottamare; niente rottamazione, niente bonus. In più, l’auto acquistata deve costare massimo 35.000 euro più iva, il che esclude una buona fetta di auto di fascia alta.
Il vero problema di questi incentivi è un altro, però: sono fin troppo ambiti. Le auto con alimentazione diesel o a benzina sono le più acquistate, almeno ad oggi, nonché quelle con il prezzo più accessibile e con la gamma più ampia di modelli. Tutto questo rende il bonus per acquistarle molto appetibile e, di conseguenza, i fondi (150 milioni nel 2023) tendono a finire in fretta.
Auto a gas
Pur essendo soggette a meno blocchi rispetto alle auto diesel, le auto a GPL e a metano non ricevono molti più incentivi. In termini di emissioni, infatti, rientrano nel range di 61-135 g/km di CO2. Ciò significa che ricevono gli stessi incentivi visti sopra, all’acquisto dell’automobile.
La vera discriminante di queste auto arriva dopo, quando si tratta di pagare il bollo auto: molte regioni non fanno pagare il bollo per i primi 5 anni o fanno pagare meno, il che rappresenta un bel risparmio.
Auto ibride
Se decidi di comprare un’auto ibrida, è probabile che tu riesca a vedere qualche incentivo in più. Gran parte delle ibride rientra nella fascia 21-60 g/km CO2, che dà diritto a 2000 euro senza rottamazione e a 4000 euro con rottamazione.
Anche il tetto per il prezzo dell’auto è più alto: 45.000 euro più iva. Inoltre, nel 2023 sono stati stanziati ben 235 milioni per gli incentivi dei veicoli di questa fascia, il che rende molto più facile riuscire ad accedervi.
Sulla carta, la convenienza è palese, ma bisogna fare una considerazione: le auto ibride costano più delle auto a benzina o diesel, in media. Ricevere 4000 euro di incentivo non è male, non c’è dubbio, ma un’ibrida rimane comunque più cara di un’auto con motore termico.
Auto elettriche
Infine ci sono le auto elettriche, i veicoli che ricevono in assoluto più incentivi. L’acquisto di un’auto che produce 0-20 g/km di CO2 dà diritto a un bonus di 3000 euro senza rottamazione e di 5000 euro con rottamazione. Occhio, però: nelle fasce precedenti, basta rottamare un’auto Euro 4 o meno; in questo caso, invece, l’auto da rottamare può essere Euro 5 o meno.
Per le auto all’interno di questa fascia, le risorse ammontano a 190 milioni. Pur essendo meno rispetto a quelle erogate per la fascia 21-60, sono anche quelle che fanno più fatica ad esaurirsi e la ragione è semplice: ad oggi, le auto elettriche sono care e adatte soprattutto all’uso nelle grandi città, dove le colonnine stanno diventando sempre più comuni.
Ci sono altri incentivi?
Le fasce più deboli possono accedere a un ulteriore incentivo per l’acquisto di un’auto nuova. Se si ha un ISEE sotto i 30.000 euro, si ha diritto a un bonus maggiorato quasi del 50%, ma solo per i veicoli che rientrano nella seconda e nella terza fascia.
Se hai i requisiti e vuoi comprare un’auto ibrida, quindi, hai diritto fino a 6000 euro di incentivi (con rottamazione). Se invece vuoi acquistare un’auto elettrica, puoi ricevere 7500 euro di bonus (sempre con rottamazione).