Dare un taglio all’aria condizionata è uno dei modi più classici per consumare meno benzina. Se infatti te lo stessi chiedendo, sì: guidare con l’aria condizionata accesa fa consumare benzina. D’altra parte, non sempre tenerla spenta è una buona soluzione: viaggeresti per chilometri in autostrada, in estate, sotto il sole cocente, con i finestrini chiusi e l’aria spenta? Non crediamo proprio.
Dato che eliminarla del tutto non è decisamente un’opzione, vediamo quanto consuma l’aria condizionata e come risparmiare un po’.
Quanto consuma l’aria condizionata dell’auto
Il consumo preciso di aria condizionata dipende da diversi fattori.
Condizioni esterne
In base a quanto fa caldo fuori dall’auto, cambia anche lo sforzo necessario per raffreddarne l’interno. Più caldo fa fuori, più energia (e benzina) servirà per mantenere l’interno dell’auto fresco.
Velocità di guida
Guidare a velocità elevata richiede uno sforzo maggiore al motore e, di conseguenza, fa consumare di più. Se stai usando l’aria condizionata, il sistema deve fare uno sforzo ulteriore per mantenere la velocità e questo lo porta a consumare fino al 10% in più. D’altra parte, non è detto che ci siano alternative migliori.
Efficienza del veicolo
Un sistema di alimentazione efficiente influenza tutti i consumi di un’automobile, non solo quelli legati alla guida. Questo si traduce anche in meno consumi legati all’aria condizionata.
Intensità
Infine, impostare temperature più basse porta a consumare di più, dato che implica una differenza maggiore tra le temperature esterne e quelle interne all’auto.
Meglio i finestrini aperti o l’aria condizionata?
Come accennato sopra, non è detto che tenere i finestrini aperti sia una buona alternativa all’aria condizionata. È vero che i finestrini abbassati non consumano direttamente benzina, ma influenzano le performance dell’automobile.
Quando abbassi i finestrini, alteri la resistenza aerodinamica dell’automobile. L’ideale sarebbe avere un’automobile simile a un siluro chiuso, senza elementi sporgenti, che riesca a tagliare l’aria come un coltello caldo taglia il burro. Questo ridurrebbe di molto il consumo di carburante, dato che il motore non dovrebbe combattere contro la resistenza posta dall’aria.
Eliminare del tutto la resistenza dell’aria è impossibile; ciononostante, le auto hanno quasi tutte un design che asseconda il più possibile questa esigenza. Quando abbassi i finestrini, però, consenti all’aria di entrare nell’abitacolo e in qualche modo di “aggrapparsi” all’auto. Per combattere questa spinta all’indietro, il motore deve fare uno sforzo maggiore e consumare di più.
Fino a 70 km/h, l’energia consumata a causa dei finestrini aperti è comunque meno di quella consumata dall’aria condizionata: la velocità è bassa, quindi la resistenza posta dall’aria è minore. Superata quella velocità, l’aria oppone molta più resistenza e l’auto consuma fino al 20% in più. Di conseguenza, conviene usare l’aria condizionata.
Considera inoltre che tenere i finestrini abbassati fa respirare circa l’80% in più di polveri sottili: se stai guidando in mezzo al traffico, potrebbe essere un problema.
Come ridurre il consumo del condizionatore d’aria
Esiste un modo per salvare il comfort di guida e ridurre il consumo del condizionatore dell’auto? Ebbene sì, ci sono pochi semplici trucchi che possono fare la differenza.
Tieni l’auto al fresco
Dato che la temperatura esterna incide sull’efficienza dell’aria condizionata, conviene sempre tenere l’auto in un posto fresco o comunque proteggerla dal sole. In questo modo eviti l’effetto sauna quando entri in auto e il sistema impiega meno tempo per raffreddare l’abitacolo. Ciliegina sulla torta, l’auto vi guadagna in salute.
Coprire l’auto in estate riduce la degenerazione della batteria, il rischio di condensa all’interno del serbatoio, i danni alla carrozzeria. Basta un telo acquistabile per pochi euro online.
Imposta l’aria condizionata al 50%
Siamo sicuri che serva mettere l’aria condizionata al massimo per stare bene in auto? Prova a impostarla al minimo e, se fa ancora troppo caldo, alzala un pochettino. Un consiglio banale che pochi seguono, però.
Spegni l’aria quando stai per arrivare
Una volta che l’auto è ferma, l’abitacolo impiega qualche minuto per riscaldarsi di nuovo: perché sprecare energia preziosa? Quando stai per arrivare, spegni l’aria condizionata. Ovviamente, più fa caldo e più in fretta si riscalderà l’auto: tienine conto.
Controlla il sistema di aria condizionata
Usare un carburante di qualità come Vargas aiuta a tenere il sistema di alimentazione in salute. Allo stesso modo, usare ricariche di qualità migliora il sistema di condizionamento e ti fa consumare meno.