Quando si organizzano per le vacanze, molte persone preferiscono lasciare la macchina in garage e partire con i mezzi. Come prendersi però cura di un’auto ferma per le vacanze? Di cosa tenere conto e quali errori evitare, se vuoi trovare la tua auto in perfetta forma al ritorno?
Quanto tempo può stare ferma una macchina?
Non ti lasciamo sulle spine: un’auto in buone condizioni può restare ferma anche per 3/4 settimane. La situazione è poco ottimale, ma comunque non letale per il tuo povero veicolo. Andiamo più nello specifico.
Abbiamo visto che far partire un’auto dopo un anno può riservare molte insidie. Le auto che restano ferme per tanto tempo tendono infatti a deteriorarsi e spesso fanno fatica addirittura ad avviarsi. Salvo viaggi lunghi settimane o mesi, è però difficile che questo capiti mentre sei in vacanza. C’è però un possibile problema da considerare: la batteria.
Quando fa caldo, la batteria dell’auto perde energia più in fretta, specie se non viene avviata per tanto tempo. Se le temperature superano i 30°C e non usi l’auto per settimane, rischi quindi che la batteria muoia del tutto. Il problema riguarda però le auto con una batteria già consumata, che quindi non ha abbastanza energia per superare l’estate.
Batteria a parte, una sosta di meno di un mese non è un grosso problema. L’importante è prendere qualche precauzione.
Come mantenere un’auto ferma per le ferie
Premettiamo che, se possibile, l’ideale sarebbe lasciare l’auto in garage: tanto basterebbe per evitare una buona fetta di problemi. Purtroppo, non sempre è possibile. Alcuni dei consigli saranno quindi indirizzati a chi deve lasciare l’auto in strada o in un parcheggio scoperto.
Gonfia le gomme prima di partire
Anche se i pneumatici sono a posto, gonfiali comunque prima di partire. Se prevedi di lasciare l’auto ferma per qualche settimana, se non addirittura per un mese, c’è infatti il rischio che le gomme perdano troppa pressione. Se invece le gonfi un pochino più del necessario, questo rischio si riduce.
Copri l’auto
Se sei costretto a lasciare l’auto all’esterno, coprila con un telo: ne vendono di appositi. Il telo non protegge l’auto da eventuali grandinate, ma è più che sufficiente per sole e pioggia. In questo modo eviti che la carrozzeria si sporchi troppo o si graffi; proteggi anche la tappezzeria interna, che potrebbe scolorirsi per il sole.
Il telo ha inoltre il pregio di mantenere stabile la temperatura dell’auto, con tutto ciò che ne consegue per il benessere di motore e batteria.
Alza o smonta i tergicristalli
Se prevedi di stare via a lungo, c’è il rischio che la gomma dei tergicristalli si attacchi al vetro. Per evitarlo, puoi alzarli o smontarli e rimontarli al ritorno.
Controlla i liquidi
Prima di lasciare l’auto ferma per un lungo periodo di tempo, controlla sempre i livelli di olio e liquido refrigerante. In questo modo sarà pronta da usare appena torni.
Lascia il serbatoio pieno (ma non troppo!)
Lasciare il serbatoio pieno solo per metà è un problema soprattutto per i diesel. Soprattutto quando fa caldo, stimola la formazione di una fitta condensa dentro il serbatoio. Con il tempo, questo può provocare la proliferazione di microrganismi e addirittura di mucillagine. Quando avvii l’auto, tutti questi sedimenti finiscono nel sistema di alimentazione con conseguenze sgradevoli.
La condensa è un problema anche per le auto a benzina, dato che può provocare l’ossidazione di alcuni elementi del motore. Se però l’auto è un po’ vecchia, evita di riempire il serbatoio fino all’orlo. Con il caldo la benzina aumenta di volume; se le guarnizioni del bocchettone sono rovinate, il serbatoio può perdere benzina.
Prima di partire per le vacanze, ricorda quindi di fare rifornimento. Passa da Vargas, dove troverai carburante di qualità al giusto prezzo.