Il più delle volte si parla di olio motore, ma in realtà un’auto ha bisogno di diversi tipi di oli lubrificanti per funzionare, ciascuno con funzioni differenti. Quali sono e a cosa servono?
Quali lubrificanti si usano in un motore
Prima di concentrarci sulle funzioni degli oli, vediamo quali sono e in quali parti del motore vengono usati.
Olio motore
L’olio motore è il lubrificante per eccellenza, quando si parla di auto, e ne esistono diversi tipi. Il fluido in questione si mette in un apposito serbatoio presente nella testata del motore, la zona in assoluto più delicata di tutta l’auto.
A partire da questo serbatoio, il lubrificante si muove lungo le componenti del motore attraverso un sistema di tubicini. Alla fine del giro, l’olio rimanente torna nel serbatoio e ricomincia il giro, finché non è tempo di sostituirlo.
Liquido dei freni
Lo si inserisce nella lista degli oli ma, a onor del vero, il liquido dei freni ha caratteristiche molto diverse dagli altri oli e non ha una funzione lubrificante.
Il liquido dei freni è un fluido incomprimibile che trasmette la pressione dal pedale alle pastiglie dei freni. Dato che il sistema frenante è un sistema chiuso, non dovrebbe consumarsi nel corso della vita di un’auto. Di fatto, capita che ci siano delle perdite nel sistema o che si sporchi con i residui delle pastiglie dei freni.
Olio del servosterzo
L’olio del servosterzo si mette in un’apposita vaschetta nei pressi dello sterzo, appunto. Proprio come l’olio motore, può essere minerale o sintetico; ciononostante, i due lubrificanti sono molto diversi e non sono intercambiabili.
Olio degli ammortizzatori
Semplificando, gli ammortizzatori dell’auto sono costituiti da uno o due cilindri pieni di olio e di gas. L’olio è incomprimibile e quindi pone resistenza alla pressione. A seconda delle esigenze, però, parte di quest’olio può filtrare in apposite valvole. In questo modo, le valvole diventano più o meno comprimibili al bisogno.
Quali sono le funzioni di questi oli lubrificanti
Abbiamo a che fare con tre fluidi dal grande potere lubrificante, le cui funzioni vanno però oltre la riduzione dall’attrito e basta. In che modo?
Riduzione attrito
È la funzione principale degli oli lubrificanti, all’interno di un motore, specie dell’olio motore. Il lubrificante copre le componenti meccaniche con uno strato viscoso, facendo così in modo che scivolino più facilmente l’una contro l’altra.
Quando manca l’olio motore, l’attrito tra le parti del motore aumenta. Qualche volta, questo provoca il fenomeno dello “grippaggio”, ovvero il blocco tra due pezzi a causa dell’attrito.
Raffreddamento
L’attrito ha un’ulteriore conseguenza potenzialmente disastrosa: il surriscaldamento. Quando le componenti del motore si strofinano l’una contro l’altra, iniziano a riscaldarsi sempre di più. Si riscaldano così tanto da rendere inutile perfino il sistema di raffreddamento, che non riesce più a stare al passo con le esigenze del motore.
Oltre che ridurre il rischio di surriscaldamento, l’olio lubrificante ha la funzione di assorbire e dissipare parte del calore. In questo modo sostiene la funzione del liquido di raffreddamento.
Protezione contro l’usura
Un buon lubrificante, ovunque lo si usi, crea una barriera ai diversi pezzi del motore. Questo non solo impedisce alle componenti di danneggiarsi a causa dell’attrito, ma le protegge contro la ruggine e l’ossidazione.
Pulizia del motore
Gli oli lubrificanti di qualità contengono detergenti e additivi che aiutano a mantenere il motore pulito. Man mano che scorre, l’olio lubrificante trascina via anche i residui e depositi che si formano all’interno del motore e che, se non rimossi, potrebbero compromettere il corretto funzionamento delle componenti.
Assorbire/Trasferire la pressione
Sia i freni sia gli ammortizzatori funzionano grazie a un olio lubrificante incomprimibile. Nel caso dei freni, ciò permette di trasferire la pressione dal pedale del freno alla pastiglia. Nel caso degli ammortizzatori, invece, la funzione si applica a un sistema che assorbe l’energia cinetica generata dagli urti.
Aumentare il comfort di guida
Gli oli lubrificanti hanno la funzione di facilitare lo scorrimento tra le componenti del motore, che siano quella della testata o dello sterzo. Così facendo non solo riducono il rischio di usura, ma rendono la guida più confortevole.
Far consumare meno
Infine, un olio di buona qualità può aiutarti a consumare meno carburante. Un motore ben lubrificato richiede meno sforzo per funzionare, riducendo così i consumi. In combinazione con un carburante di qualità come Vargas, questo ti garantisce un risparmio notevole.