Quando i freni dell’auto funzionano male, hai un grosso problema: il corretto funzionamento dei freni è ciò che garantisce la sicurezza della guida, sia per te sia per le persone che ti stanno intorno. Ecco perché la loro manutenzione dovrebbe essere la priorità di chiunque guidi, indipendentemente dal tipo di alimentazione e dalle dimensioni dell’auto.
Data la loro importanza, in questo articolo vedremo come curare la manutenzione dei freni dell’auto. Come vedrai, la tua sicurezza si basa su tante piccole cose.
Manutenzione dei freni: quali sono gli aspetti chiave?
Per comodità parliamo sempre di “freni”, come se fossero dei pezzi unici da trattare in blocco. In realtà, l’impianto frenante è costituito da tanti elementi che lavorano insieme.
Ciascuno di questi pezzi può rovinarsi a causa dell’uso o di rotture, mettendo a rischio tutto il sistema. Per questa ragione, la manutenzione dei freni presenta una serie di aspetti chiave.
Cambiare il liquido dei freni
In un articolo dedicato agli oli dell’auto, abbiamo visto l’importanza del liquido dei freni. Si tratta di un fluido incomprimibile che trasmette la pressione dal tuo piede all’impianto. Quando il liquido manca o è contaminato, non riesce a trasmettere la forza posta sul pedale e mette a rischio la frenata.
Il liquido dei freni si cambia ogni 2 anni, quasi sempre in occasione del tagliando. Se guidi molto e in zone accidentate, però, potresti doverlo cambiare più spesso.
Sostituire le pastiglie dei freni sotto i 3 mm
Le pastiglie dei freni sono gli elementi che fermano le ruote del veicolo, causando così la frenata. Nel corso del tempo, l’attrito continuo le consuma e le rende sempre meno efficaci. Alla lunga diventano così sottili da non riuscire più a fermare le ruote, cosa che vogliamo ovviamente evitare.
Per funzionare meglio, le pastiglie dei freni sono dotate di una guarnizione che dovrebbe essere sempre di 3 mm minimo. Alcuni produttori consigliano addirittura di non scendere sotto i 5 mm.
Sostituire i dischi ogni 2 cambi di pastiglie
Le pastiglie durano molto meno dei dischi dei freni. Si stima che i dischi vadano cambiati pressapoco ogni 2 cambi di pastiglie, anche se molto dipende dal tipo di impianto e dalla qualità dei prodotti.
Una cosa è certa: quando cambi i dischi, devi sempre cambiare anche le pastiglie; non è detto che tu debba fare il contrario, invece.
I dischi dei freni vanno cambiati quando usurati o deformati dall’uso, oppure quando la pasta che li ricopre si è consumata e irrigidita. Capita che i dischi nuovi fischino, ma non è quasi mai un problema: basta quasi sempre smussare un po’ gli angoli.
Pulire e lubrificare le pinze
Le pinze non vanno mai sostituite, a meno che non si rompano a causa dell’incuria o in un incidente. Basta tenerle pulite e lubrificate.
Quali sono i sintomi dei freni malfunzionanti
Per capire se i freni dell’auto funzionano bene, presta attenzione a:
- odore di bruciato, di solito proveniente dalla parte anteriore dell’auto;
- frenate più lunghe del normale, che però potrebbero essere causate anche dai pneumatici usurati;
- pedale del freno molle, cedevole sotto il piede;
- rumori metallici ad ogni frenata.
Di solito, questi sintomi si accompagnano a spie lampeggianti sul cruscotto. Se però l’auto è vecchiotta, non è detto che le spie si accendano quando dovrebbero: presta attenzione.
Insomma, non servono grandi manovre per mantenere i freni della tua auto in sicuro: basta una manutenzione costante, fatta con un minimo di attenzione. Un principio che si applica alla salute dell’auto in generale, dalla salute della carrozzeria a quella dell’impianto di alimentazione.
Come ti consigliamo di curare la salute dei freni, ti consigliamo di usare i carburanti Vargas per curare la salute dell’impianto di alimentazione. Uno sforzo piccolo, che alla lunga dà grandi risultati.