Capita a tutti di schizzare un po’ di benzina sulla carrozzeria, magari mentre si fa rifornimento di fretta. Il più delle volte si tratta giusto di qualche goccia, troppo poco per rendertene conto e per preoccupartene. Non è sempre così, però.
Capita di fare una “doccia” di benzina all’auto, di tanto in tanto. Può darsi che il serbatoio perda carburante. Può darsi che tu rimuova il bocchettone troppo presto. In casi del genere, quanto ti devi preoccupare e come puoi rimediare all’eventuale danno?
La benzina rovina la carrozzeria?
La cattiva notizia è che la benzina è un ottimo solvente, tant’è che alcuni la usano anche per sbloccare gli iniettori dei motori diesel. Se quindi versi la benzina su della vernice tradizionale, otterrai una bella macchia. La buona notizia è che, in teoria, questo non dovrebbe accadere con la vernice che si usa per le auto.
Nell’immediato, la benzina non macchia né rovina la carrozzeria, se la vernice usata è adatta allo scopo. Le automobili più a rischio sono quindi quelle ritoccate a posteriori: se hai fatto personalizzare la carrozzeria e il lavoro è stato fatto al risparmio, può darsi che la benzina sciolga la vernice quasi subito. Altrimenti, nell’immediato non succede niente.
La benzina rovina la carrozzeria se la lasci dov’è o se continui a versare benzina sulla macchina, per qualche motivo. In quel caso, la benzina ha il tempo per sciogliere lo strato protettivo posto sulla carrozzeria. Problema che però non si dovrebbe porre, se agisci il prima possibile.
Per quanto rimane infiammabile?
Altra questione è la pericolosità della benzina versata sulla carrozzeria: rischio che l’auto vada a fuoco? È molto difficile, specie se la benzina versata è poca.
A grandi linee, la benzina rimane infiammabile finché puzza. Una volta asciutta, rimane infiammabile ancora per un po’, ma richiede molto più calore per accendersi. Di conseguenza, piccoli schizzi di benzina sulla carrozzeria non sono un problema. Diverso il discorso se si forma una pozza a terra o se bagni gli interni.
Come rimediare
La buona notizia è che hai tutto il tempo per agire prima che la benzina macchi la carrozzeria, salvo casi particolari. Ecco come.
Agisci subito
La benzina macchia solo se lasciata sulla carrozzeria per lunghi periodi, anche una volta asciutta. Più tempo rimane sulla superficie, più è probabile che sciolga gli strati protettivi e arrivi alla vernice sottostante.
Le tempistiche precise dipendono dal tipo di vernice e anche da come tratti la tua auto: ad esempio, la cera protettiva aggiunge un ulteriore strato alla carrozzeria. Al contrario, un’auto trascurata è meno protetta da questo tipo di eventi.
Usa un detergente
L’acqua fa poco contro la benzina, quindi risparmia le bottigliette di minerale. Dato che la benzina è una sostanza oleosa, devi usare un detergente per lavarla via.
La soluzione migliore è uno shampoo per auto. In alternativa, va benissimo un sapone neutro. Evita gli sgrassatori, che potrebbero danneggiare la vernice.
Pulisci con un panno morbido
Strofina il detergente scelto con un panno morbido e non abrasivo, che non graffi la superficie della carrozzeria. Il panno di camoscio è la scelta più classica, ma va bene qualsiasi panno morbido in microfibra.
Appena possibile, lava l’auto
Nel dubbio, lava l’intera auto prima possibile: eliminerai eventuali goccioline sfuggite al tuo intervento. Se passi da Vargas, puoi farlo addirittura subito dopo il pieno!
Gli impianti Vargas propongono un servizio di autolavaggio con tecnologie moderne, ideali per rimettere a nuovo la tua carrozzeria. In caso di dubbi, puoi fare affidamento sul personale dell’area di servizio, sempre disponibile per venire incontro alle tue esigenze.