I freni sono forse la componente più importante di un’auto: dalla loro salute dipende buona parte della sicurezza di chi guida, motivo per cui vanno cambiati non appena mostrano segni di usura eccessiva. A volte, però, si comportano in modo strano anche dopo averli appena cambiati.
Capita che i freni nuovi fischino senza apparente motivo. Perché succede e come evitarlo? Può essere sintomo di un malfunzionamento pericoloso?
Perché succede
Ci possono essere diverse ragioni per cui i freni fischiano. Se sono nuovi, è probabilmente colpa della pasta frenante che ricopre le pastiglie. Più tempo passano in magazzino, più la pasta frenante che copre le componenti si irrigidisce e perde flessibilità. Di conseguenza, le vibrazioni provocate dall’attrito con i dischi risuonano di più e causano fanno “fischiare” i freni.
Qualche volta, il fischio in questione è provocato anche dalle condizioni atmosferiche. In estate, è più facile che i freni si surriscaldino e fischino; una cosa simile succede anche quando c’è molta umidità nell’aria, che aumenta l’attrito tra dischi e pastiglie.
In tutti questi casi, c’è poco di cui preoccuparsi: il fischio è fastidioso, ma i freni funzionano. Inoltre, dovrebbe sparire nel giro di poco tempo o comunque presentarsi solo in determinate situazioni. Se però i freni continuano a fischiare sempre, indipendentemente dalla temperatura e dall’umidità, c’è qualcosa che non va.
Freni troppo nuovi o troppo vecchi?
I freni che fischiano possono essere anche un sintomo di malfunzionamento, se accompagnati da altri segnali come l’odore di bruciato e le frenate più lunghe del normale. In casi del genere, i freni sono usurati e vanno quindi cambiati quanto prima.
A volte il problema non è tanto l’età delle componenti, quanto il mancato utilizzo. Lasciare l’automobile ferma la rovina, come abbiamo già visto in passato. Tra le cose che possono capitare, c’è anche che i freni arrugginiscano e diventino inutilizzabili; capita soprattutto se lasci l’auto in un ambiente molto umido. In più, alla lunga il freno a mano tende a logorare le pastiglie anche senza usarle.
Infine, attenzione al liquido dei freni: livelli troppo bassi riducono il potere frenante dell’impianto e, tra le altre cose, provocano proprio questi fischi. Il più delle volte è colpa dell’età dei freni; se sono nuovi, può darsi che ci siano delle perdite da risolvere.
Come non far fischiare i freni
Se i freni sono rovinati, vanno cambiati e basta: ne va della tua sicurezza e di chi viaggia con te. Se invece si tratta soltanto di un fastidio passeggero, c’è qualcosa in più che puoi fare.
- Smussa gli angoli delle pastiglie dei freni, dove la pasta si è indurita di più. Solo gli angoli, mi raccomando.
- Usa pastiglie antifischio, ovvero dotate di una piccola molla sul lato metallico oppure coperte con uno strato di gomma Entrambe le tipologie riducono le vibrazioni ed evitano i fischi. L’unico problema è che vanno scelte in anticipo, appunto.
- Compra uno spray o una pasta antifischio. Entrambi vanno distribuiti sulle pastiglie e creano uno strato gommoso, senza eliminare l’attrito fondamentale per la sicurezza dell’impianto frenante.
La sicurezza passa anche dal carburante
Non andare mai al risparmio con le pastiglie e i dischi dei freni: ne va della tua sicurezza. In caso di dubbi sulla natura dei fischi, fai un salto dal meccanico e fai controllare l’impianto.
La sicurezza dell’auto non passa solo dai freni, però, ma dalla salute del motore in generale. Per avere un’auto efficiente e sempre al top, assicurati di usare carburante di qualità come quello Vargas. Con la nostra benzina e il nostro gasolio, il tuo motore rimarrà efficiente e pulito ancora più a lungo.