Le perdite di olio motore possono diventare letali per la tua automobile, se non le elimini per tempo. Abbiamo già visto cosa può succedere, se non cambi l’olio motore per tempo e continui comunque a guidare: il motore fonde a causa del calore provocato dell’attrito, lasciandoti a piedi.
Data l’importanza di questo fluido, in questo articolo vogliamo spiegarti come riconoscere ed eliminare eventuali perdite, così da poter guidare la tua auto ancora a lungo.
Identificare le perdite di olio motore
L’olio motore è uno dei liquidi dell’auto da controllare più spesso: se il suo livello si abbassa sospettosamente in fretta, puoi stare sicuro che ci sia una perdita da qualche parte. Ci sono però altri sintomi da considerare, più o meno palesi.
- Chiazze oleose sotto l’auto. Se trovi una chiazza oleosa sotto l’auto parcheggiata, è abbastanza probabile che ci sia una perdita di olio: portala subito dal meccanico.
- Fumo blu dallo scarico. Non sempre l’olio esce dal motore: a volte rimane all’interno dell’impianto e finisce nella camera di combustione. In questo caso, la perdita è riconoscibile a causa del ricco fumo blu che fuoriesce dallo scarico.
- Rumori dal motore. Nel peggiore dei casi, il sintomo più evidente di una perdita di olio proviene dai rumori del motore: se l’olio motore è troppo poco, gli elementi del motore fanno attrito e provocano un rumore metallico ben percepibile in marcia.
Eliminare le perdite di olio
Identificato il problema, non ti resta che risolverlo. Il nostro consiglio è rivolgerti sempre a un meccanico esperto, che elimini le perdite una volta per tutte.
Di solito, le soluzioni adottate sono le seguenti.
- Eliminare l’olio motore in eccesso. A volte, le perdite sono causate da un eccesso di olio nel motore, per cui potrebbe bastare eliminare l’olio di troppo e assicurarsi che non ci siano ulteriori perdite.
- Sostituire il tappo. Di nuovo, non è detto che il problema sia in un elemento rotto del motore: a volte, il tappo del serbatoio dell’olio è da cambiare. Per evitare ulteriori problemi è importante che tu intervenga subito, ma per fortuna è piuttosto facile eliminare queste perdite.
- Sostituire le guarnizioni. Usare troppo olio o del tipo sbagliato può danneggiare le guarnizioni del motore e, nel tempo, provocare perdite. Per eliminare le perdite, bisogna per forza sostituire le guarnizioni danneggiate e trovare la causa della loro rottura. A volte, è semplicemente colpa dell’usura data dal tempo.
- Cambiare il filtro dell’olio. Il filtro dell’olio recupera tutte le impurità presenti nell’olio motore, impedendo che finiscano in circolazione. Quando l’olio è vecchio o di bassa qualità, è più facile che il filtro si riempia prima e blocchi il flusso dell’olio. Qualche volta, questo si traduce in perdite all’interno del motore, provocando i sintomi di cui sopra.
Come prevenire nuove perdite
Chiudiamo con qualche consiglio per eliminare il problema alla radice, ovvero evitandolo.
- Controlla il livello dell’olio motore regolarmente, quando l’auto è ancora calda. Assicurati sempre che sia sopra il livello minimo ma sotto il livello massimo.
- Tieni il filtro pulito. Di solito, si consiglia di sostituirlo ogni 20.000 km circa.
- Assicurati che tubi e guarnizioni siano in buone condizioni. Se inizi a vedere segni di usura, falli sostituire prima che si verifichino le perdine.
- Usa olio motore corretto e di qualità. L’olio motore sbagliato può accelerare di molto l’usura della tua auto: vale la pena spendere qualche euro in più nell’immediato, ma avere un’auto più longeva e sana.
Il discorso fatto per l’olio motore vale anche per il carburante: se vuoi un’auto sana, che cammini bene e a lungo, scegli sempre benzina o gasolio di alto livello. Vargas ti propone prodotti di qualità, che ti faranno risparmiare sul lungo periodo.