In un articolo dedicato a come risparmiare gasolio, abbiamo visto che il numero dei giri del motore influenza anche il consumo dell’automobile. Un’automobile consuma meno quando si usa una marcia alta in rapporto ai giri del motore. La loro importanza va molto oltre, però.
L’aumento dei giri può essere sintomo di una guida inesperta o di un motore un po’ troppo freddo, quando tutto va bene. Nei casi peggiori, però, è indice di problemi che vanno risolti il prima possibile.
Perché il motore sale di giri
Escludiamo subito le cause innocenti, come il motore freddo o un uso sbagliato della frizione. Vediamo quali problemi del motore potrebbero far aumentare i giri da soli.
Sistema di aspirazione dell’aria rotto
Per accelerare, l’automobile ha bisogno di bruciare un surplus di carburante; ciò significa che ha bisogno anche di un surplus di aria, necessaria per innescare la combustione. Il processo fa aumentare i giri del motore e consente all’auto di accelerare.
A volte, il sistema immette nel motore più aria del necessario, anche se non hai schiacciato il pedale dell’acceleratore. In risposta a questo, il motore sale di giri senza apparente motivo.
In casi del genere, devi verificare che il sistema di aspirazione dell’aria funzioni a dovere. Probabilmente, troverai un tubo rovinato o un collegamento sigillato male, che provocano entrate d’aria indesiderate.
Guasto del sensore di posizione del pedale di accelerazione
Come dicevamo, il sistema aspira aria in risposta alle domande dell’acceleratore, ma in che modo? I pedali sono collegati ai dei sensori: in base alla posizione, questi inviano i comandi alle diverse componenti del motore.
Quando un sensore di posizione funziona male, il motore riceve comandi sballati. L’aumento dei giri potrebbe essere causato da un fenomeno del genere: il sensore del pedale di accelerazione invia segnali sbagliati al sistema di aspirazione, che quindi inizia a immettere aria non necessaria.
Per risolvere il problema, basta quasi sempre sostituire o riparare il sensore difettoso.
Falla nel sistema di controllo del motore
Problema simile a quello di cui sopra, ma cambia l’elemento che non funziona. Potrebbe essere colpa di un componente elettronico difettoso che ordina al motore di aumentare i giri anche se non ce n’è bisogno.
Problemi con l’impianto di scarico
Se l’impianto di scarico è ostruito, l’aria calda e le emissioni prodotte dal motore non riescono ad uscire come dovrebbero, danneggiando le performance del veicolo. Nonostante i giri continuino ad aumentare, infatti, l’auto va piano o non parte del tutto. Nei casi peggiori, le emissioni intrappolate dentro rompono interi pezzi di motore.
Se il problema è questo, la cosa migliore è far raffreddare del tutto l’auto e liberare il tubo di scarico.
Sistema di iniezione carburante malfunzionante
Infine, potrebbe essere tutta colpa del sistema di iniezione. Se gli iniettori immettono più carburante del necessario nella camera di combustione, questo può provocare un aumento dei giri del motore.
Come intervenire
Se il motore inizia a salire di giri da solo, ti conviene intervenire subito e accertarti che non stia avvenendo qualcosa di grave.
- Spegni l’auto, specie se i giri sono aumentati di tanto. In questo modo eviti possibili danni al motore, come quelli causati dal tubo di scarico bloccato.
- Controlla che non ci sia qualcosa che ottura il tubo di scarico, nei limiti del possibile.
- Se non trovi niente, contatta il tuo meccanico.
Un aumento eccessivo dei giri, infatti, mette il motore sotto stress e aumenta il rischio che si rompano componenti al suo interno. Meglio intervenire subito.