Come visto in passato, servono poche precauzioni con un’auto a GPL: a patto di sostituire il serbatoio ogni 10 anni e di farlo collaudare, sono più che sicure. Possiamo quindi dire che no, un serbatoio GPL vuoto non è pericoloso, se hai seguito tutte le regole. D’altra parte, è innegabile che comporti qualche rischio in più: vediamo quali.
Il problema con i serbatoi GPL vuoti
I serbatoi delle auto a GPL si possono riempire solo per l’80%, per lasciare spazio al gas di espandersi. In caso di ondate di calore particolari, il gas può aumentare di volume senza che il conducente corra rischi. In caso di incendio, è previsto che una delle valvole si sciolga e faccia fuoriuscire il gas lentamente, affinché non esploda.
Se il serbatoio è a norma, le valvole evitano qualsiasi situazione pericolosa, ma una cosa è vera: quando il serbatoio del GPL è vuoto, il carburante rimanente passa completamente allo stato gassoso e la pressione interna crolla. Questo può essere un problema.
- Se la bombola non è a norma, una pressione troppo bassa può provocare perdite e addirittura rotture.
- Quando il serbatoio è vuoto, lascia via libera all’umidità e aumenta il rischio che si sviluppi della ruggine. A propria volta, la ruggine corrode le pareti del serbatoio e ne riduce la sicurezza.
- La pompa del carburante cerca di recuperare quel poco di GPL rimasto all’interno del serbatoio, assorbendo aria e peggiorando le performance dell’auto.
Come prevenire i problemi dati dal serbatoio vuoto
Come puoi notare, i problemi succitati sono tutti ampiamente prevedibili, a patto di prendere qualche precauzione elementare. In linea generale, viaggiare per qualche tempo con il serbatoio vuoto non è un problema; l’importante è fare rifornimento nel breve periodo e seguire questi consigli.
- Fare rifornimento il prima possibile, con carburante di qualità come quello Vargas. In questo modo, eviti che il serbatoio del GPL rimanga vuoto e sviluppi umidità al suo interno.
- Non viaggiare con la bombola scaduta. La scadenza di 10 anni delle bombole è pensata per ridurre al minimo il rischio di incidenti: se segui le regole ed effettui la revisione periodica, il serbatoio è del tutto sicuro e a prova di perdite.
- Far controllare il serbatoio regolarmente, magari in occasione di tagliandi e revisioni. In questo modo, puoi individuare immediatamente eventuali segni di corrosione.
- Evitare le bombole (illegalmente) “rigenerate”. Purtroppo, c’è un ricco mercato nero di serbatoi del GPL scaduti e “rigenerati”, per così dire. Alcune persone ci cascano, desiderose di risparmiare qualche soldo. Le bombole in questione sono però un grave rischio per la propria sicurezza e per quella altrui.
Ogni quanto fare rifornimento di GPL
Idealmente, dovresti fare il pieno ogni volta che il GPL va in riserva, senza lasciare che finisca del tutto. Se non è possibile e devi viaggiare per qualche tempo a benzina, ti conviene comunque farlo nel minor tempo possibile. In generale, non è bene lasciare un serbatoio vuoto, che sia della benzina, del gasolio o del GPL.
Dato che il serbatoio del GPL rimane sempre in parte vuoto, potresti essere tentato di riempirlo al 100% per ottimizzare le operazioni di rifornimento. Abbiamo dedicato un articolo al rifornimento di GPL oltre il limite: non dovrebbe essere possibile ed è un grosso rischio per la salute della tua auto.