Sappiamo bene che non dovresti mai guidare con poca acqua nel radiatore, se ci tieni alla tua auto. Guidare con troppa acqua nel radiatore è decisamente più sicuro, ma rimane sconsigliabile. Riempire troppo l’impianto di raffreddamento può infatti accorciare la vita delle guarnizioni e darti diversi grattacapi. Vediamo quali.
Cosa succede se metto troppo refrigerante
È raro che riempire troppo il radiatore danneggi l’auto, anche se può capitare. Di solito, le conseguenze sono di poco conto e facilmente risolvibili.
Vapore
Molti radiatori sono dotati di una valvola fatta apposta per l’evenienza. Se riempi troppo il serbatoio, la valvola fa uscire il liquido in eccesso sotto forma di vapore. Una volta che il liquido torna al giusto livello, il flusso di vapore si interrompe.
Sul momento, può fare un po’ paura. Se sei vicino, rischi anche di scottarti e il vapore può ridurre la visibilità. Se però il problema è solo l’eccesso di acqua nel radiatore, la cosa si risolve in poco tempo e senza conseguenze.
Perdite
In assenza di un’apposita valvola, il vapore rimane dentro il radiatore e preme contro il tappo. Alla lunga, questo può provocare perdite di liquido refrigerante sotto la macchina.
Danni alle guarnizioni
La pressione dell’acqua in eccesso può danneggiare il tappo del radiatore e provocare perdite, come visto sopra. Allo stesso modo, può danneggiare anche altre guarnizioni e tubi del sistema di raffreddamento.
La cosa non è particolarmente grave, di per sé: potresti notare un consumo eccessivo di acqua, ma poco altro. I problemi sorgono solo se trascuri questi piccoli danni: alla lunga, le perdite potrebbero far scendere troppo il livello dell’acqua e far surriscaldare il motore.
Danni alle componenti elettriche
È l’eventualità più rara, ma vale la pena elencarla. Nel caso in assoluto peggiore, le perdite di liquido refrigerante potrebbero toccare alcune componenti elettriche dell’auto. Come si sa, liquidi ed elettricità vanno poco d’accordo.
Quanta acqua ci deve essere nel radiatore
La cosa migliore è riempire il radiatore il giusto, evitando in primo luogo che ci sia troppa acqua nel radiatore. Le case automobilistiche ci facilitano il lavoro.
Il serbatoio del radiatore ha due lineette, una per indicare il livello minimo e una per indicare il livello massimo; proprio come l’asta per misurare il livello dell’olio motore. Per evitare di mettere troppa acqua nel serbatoio, devi mantenere il livello dell’acqua tra queste due linee ed evitare di riempire il radiatore fino all’orlo.
Quando l’acqua del radiatore si riscalda, si espande e si trasforma parzialmente in vapore. Se ti mantieni entro i limiti suggeriti e l’impianto funziona a dovere, l’acqua rimane comunque dentro il serbatoio e non c’è nessun problema. Altrimenti, succede quanto visto sopra.
Come svuotare l’acqua del radiatore
Se il liquido refrigerante è troppo, puoi svuotarlo per toglierne l’eccesso prima che si verifichi quanto visto sopra.
- Assicurati che il motore sia del tutto freddo.
- Cerca il tappo che si trova alla base del radiatore.
- Metti un contenitore capiente sotto.
- Svita il tappo e lascia gocciolare tutto il liquido.
- Riavvita il tappo.
Una volta che il radiatore è vuoto, puoi rimettere l’acqua nel radiatore, questa volta entro i limiti giusti.
In alternativa, puoi usare una pipetta da cucina per estrarre il liquido in eccesso dal radiatore, sempre dopo esserti assicurato che il motore sia freddo. Inutile precisare che la pipetta andrà usata solo a quello scopo: se ne hai bisogno per preparare il pollo, procuratene un’altra.
Qualità prima della quantità
Non sempre “tanto” è sinonimo di “buono”, come puoi vedere. Questo vale per l’acqua nel radiatore e anche per il carburante: non sempre un pieno a prezzo stracciato conviene quanto sembra.
Il nostro consiglio è rivolgerti sempre ad impianti di qualità come Vargas, che ti diano carburante di alto livello, privo di sedimenti e di acqua in eccesso.