Le estati torride degli ultimi anni rendono l’aria condizionata un must per chiunque guidi tanto. Anche per questa ragione, è sempre più importante imparare come pulire e sanificare il condizionatore dell’auto, cosa che (purtroppo) molti trascuro.
In primo luogo, ricorda che pulire e sanificare non sono la stessa cosa: pulire significa rimuovere polvere e sporco; sanificare significa eliminare microrganismi dannosi e batteri. Sanificare senza aver prima pulito è inutile, sia chiaro. D’altra parte, puoi benissimo pulire l’impianto senza sanificarlo.
Vediamo come rimettere a nuovo l’aria condizionata della tua auto a casa, senza doverti rivolgere a un meccanico.
Come pulire e sanificare il condizionatore
A seconda delle condizioni della tua auto, il procedimento potrebbe essere più o meno lungo. Se l’impianto è così sporco che l’aria condizionata puzza, prenditi una mezza giornata: ne varrà la pena.
Pulisci le bocchette di aerazione
Tra tutte le componenti dell’impianto di condizionamento dell’auto, le bocchette di aerazione potrebbero essere quelle che si puliscono più spesso. Ciononostante, è raro che vengano pulite davvero a fondo.
Per eliminare qualsiasi residuo di polvere, procurati:
- una spugnetta a cuneo;
- acqua e aceto.
Immergi la spugnetta nella soluzione e passala per bene tra gli interstizi delle bocchette, in modo da eliminare bene polvere e sporco. Se vuoi fermarti qui con la pulizia, asciuga le bocchette avviando l’aria per almeno 5 minuti. Altrimenti, rischi che l’umidità residua stimola la formazione di muffe.
In alternativa, puoi eliminare la polvere dalle bocchette anche usando una bomboletta di aria compressa. Ti consigliamo di farlo solo se vuoi proseguire con la pulizia dell’intero impianto, però: se non lo fai, la polvere si limiterà a passare nei condotti.
Libera i condotti
Il problema maggiore della pulizia del condizionatore è pulire i condotti dell’impianto, dato che non sono raggiungibili dall’esterno. Eppure, questa è la fase più importante: è qui che si annidano polvere, pollini e anche muffe.
Per liberare i condotti ti serve una schiuma per la pulizia dell’auto; puoi acquistarla online per pochi euro.
Una volta svuotata la bomboletta dentro le bocchette, la schiuma si allarga dentro i condotti e ingloba lo sporco. Dopo qualche minuto, la schiuma si dissolve e scivola fino allo scarico dell’aria condizionata, portando con sé tutto lo sporco che ha raccolto.
A seconda del prodotto scelto, potresti dover usare un secondo prodotto per eliminare gli ultimi residui di schiuma.
Pulisci il filtro antipolline
La schiuma per il condizionatore pulisce in parte il filtro antipolline. Se però vuoi sanificare davvero il condizionatore, devi smontare il filtro per eliminare tutto lo sporco residuo. Di solito, il procedimento è semplice e descritto nel libretto della casa produttrice.
La pulizia del filtro dipende dal tipo di filtro:
- spruzzarlo con prodotto spray apposito, se il filtro è in carta porosa;
- metterlo in ammollo in acqua e detergente, se il filtro è in maglia d’acciaio;
- metterlo in ammollo in acqua e sgrassatore, se il filtro è in spugna.
Approfittane per controllare se il filtro è integro e, se necessario, sostituiscilo.
Sanifica condizionatore e interni dell’auto
Infine, puoi sanificare sia il condizionatore sia gli interni dell’auto. Per farlo ti serve una bomboletta per la sanificazione, di solito a base di ozono. L’ozono elimina tutti i microrganismi rimasti dentro l’impianto, comprese spore di muffa e batteri. Purtroppo, è estremamente tossico per gli esseri viventi: assicurati che l’auto sia vuota e che non ci siano bambini o animali nelle vicinanze.
Una volta che l’auto è pulita e in un’area isolata, possibilmente ben arieggiata, ecco come proseguire.
- Alza tutti i finestrini dell’auto.
- Accendi l’aria condizionata e imposta la ventilazione al massimo.
- Seleziona il ricircolo dell’aria.
- Posiziona la bomboletta davanti al sedile del passeggero, pressapoco sotto ai bocchettoni.
- Aziona la bomboletta, possibilmente tenendoti fuori dall’auto.
- Esci e chiudi l’auto. Lasciala così per 10/15 minuti. Il ricircolo assorbirà il gas della bomboletta, facendolo circolare dentro l’intero impianto.
- Spegni l’auto.
- Spalanca le portiere e il cofano dell’auto. Lascia areare per qualche ora. Non deve rimanere traccia di gas nell’auto.
Ogni quanto pulire l’aria condizionata dell’auto
L’aria condizionata dell’auto andrebbe pulita e sanificata ogni 10.000 km o almeno ogni 12 mesi. Di solito, tanto basta per prevenire i rischi connessi alla formazione di muffa nell’impianto di condizionamento.
Se guidi in aree molto inquinate o in zone di campagna, dove ci sono tanti pollini nell’aria, potresti aver bisogno di pulire il condizionatore ogni 6/8 mesi.
Non te la senti di fare tutto questo lavoro da solo? Gli impianti Vargas propongono un servizio di autolavaggio per carrozzeria e interni dell’auto: passa a trovarci e ottieni un’automobile più pulita e sana!