I prezzi dei carburanti sono sempre più alti, è innegabile: perfino il metano, carburante economico per eccellenza, è aumentato del 50%. Eppure, a Livigno la benzina continua a costare molto meno che in Italia. Perché?
Come visto in passato, circa il 60% del prezzo della benzina è rappresentato da accise; è questo che rende i carburanti tanto costosi in Italia ed è per questo che sono tanto più economici a Livigno. Trattandosi infatti di una città di frontiera, Livigno gode di un trattamento speciale: i beni acquistati qui sono tassati meno e non vi viene applicata l’Iva. Senza Iva e altre tasse, è inevitabile che i carburanti costino meno.
Perché a Livigno non ci sono tasse
Dal 1910, Livigno gode dello status di zona extradoganale, proprio come i duty free all’aeroporto. All’inizio, ciò era dovuto alla posizione particolare della città. Livigno si trova infatti molto vicina alla Svizzera ed è una città di montagna, un tempo soggetta a tutti i problemi legati alla posizione.
Fino a qualche decennio fa, Livigno rimaneva spesso bloccata a causa delle forti nevicate che chiudevano i collegamenti. Una volta che cominciava a nevicare, uscire dalla città diventava impossibile; lo status di zona franca serviva a tamponare il problema.
Adesso è difficile – se non impossibile – che Livigno rimanga bloccata dal resto del mondo. Eppure, lo status di zona extradoganale rimane ed è il perno dell’economia cittadina. Ogni anno, centinaia di turisti vengono qui per fare rifornimento di beni di prima necessità e di prodotti di elettronica.
Almeno nei limiti del legale.
Quanta benzina posso portare da Livigno
Il sistema si presta a un numero enorme di abusi, sia da parte di privati che da parte di attività. Per questo motivo, c’è un tetto massimo di beni acquistabili a Livigno con tassazione agevolata; questo vale anche per il carburante.
Quando fai benzina a Livigno, puoi portare con te solo:
- il contenuto del serbatoio della vettura (le cisterne non valgono);
- 10 litri dello stesso carburante, dentro una tanica omologata. La regola vale per qualsiasi carburante acquistato all’estero.
Niente scorte per l’inverno da tenere in garage, quindi: a seconda di quanto è grande il serbatoio dell’auto, puoi portare da Livigno tra i 60 e gli 80 litri di benzina.
Quando valichi il confine di Livigno, c’è sempre la possibilità di subire un controllo da parte delle guardie di frontiera: non ti conviene cercare di barare. A seconda dell’entità del trasporto, la multa può ammontare da 2 a 10 volte il valore del carburante trasportato, che viene inoltre sequestrato. A tutto questo si potrebbe sommare un procedimento penale.
Fare benzina a Livigno conviene?
Conviene davvero fare benzina a Livigno? Dipende da dove vivi e da quanto spesso viaggi in quelle zone. In questo periodo, la risposta è tendenzialmente no: la benzina costa meno che in Italia, ma i prezzi rimangono alti a causa della situazione politica nel mondo.
Se vivi nelle immediate vicinanze di Livigno, è probabile che tu non stia nemmeno leggendo questo articolo: sarai un habitué delle pompe di benzina di confine. Lo stesso vale se hai in programma un viaggio in quelle zone: se sei nelle immediate vicinanze, tanto vale approfittarne. Se però devi percorrere chilometri e chilometri di strada per fare un pieno e portare a casa una tanica di benzina, meglio lasciar perdere.
Piuttosto, meglio rivolgersi a impianti dietro casa che abbiano il giusto rapporto qualità prezzo, come Vargas.