Domina una grande confusione sul tagliando auto: in tanti lo confondono con la revisione; altri si chiedono se sia obbligatorio oppure no.
Iniziamo rispondendo a queste due domande: il tagliando è diverso dalla revisione; il tagliando non è obbligatorio per legge, anche se molte case automobilistiche lo impongono come condizione per la garanzia.
Con “tagliando” si intende un insieme di controlli periodici volti a garantire l’efficienza dell’auto, di solito effettuati presso centri assistenza della casa produttrice. Vediamo ogni quanto va fatto e cosa comprende.
Quando va fatto
In linea teorica, puoi fare il tagliando quando vuoi, dato che non è obbligatorio. Al contrario di quanto avviene con la revisione, puoi girare anche senza aver fatto il tagliando e nessuno ti costringe a farlo, se non vuoi.
Se però la garanzia dell’auto è vincolata alle manutenzioni programmate, devi effettuare il tagliando con la frequenza consigliata dal costruttore. Di solito, il tagliando va fatto ogni 2 anni oppure ogni 20.000 km, se guidi per lavoro o comunque usi tanto l’auto; se usi un olio Long Life, è possibile che tu possa fare il tagliando ogni 30.000 km.
Cosa comprende il tagliando
Il tagliando è una semplice manutenzione programmata, quindi comprende tutti i controlli che servono per accertare il buon funzionamento dell’auto.
- Condizioni delle gomme.
- Livelli dei liquidi (olio motore, radiatore, freni, refrigerante).
- Sostituzione dei filtri dell’abitacolo.
- Sostituzione dei filtri del motore.
- Pulizia degli iniettori, se si tratta di un diesel o di un GPL.
- Condizioni di ammortizzatori, sospensioni, freni.
- Controllo dell’impianto di trasmissione.
- Condizioni dell’impianto di climatizzazione.
Spesso si effettua anche un controllo esterno del veicolo, per accertarsi che le luci di posizione e i fari siano in buone condizioni. Ci si accerta inoltre che la carrozzeria non sia arrugginita in alcun punto, così da garantirne la durevolezza.
Meccanico o officina autorizzata?
Le case automobilistiche consigliano di rivolgersi al proprio network di officine autorizzate. Se l’auto è ancora nuova, potrebbe valerne la pena: le officine in questione usano solo pezzi originali e seguono alti standard produttivi, dando così qualche garanzia in più. Purtroppo, costano anche di più.
Il tagliando si può eseguire anche presso il proprio meccanico di fiducia, se desideri risparmiare qualcosina. Il risultato finale dipende dalla competenza del meccanico da te scelto, che non è detto conosca a fondo il tuo modello di auto. Anche la qualità delle componenti influisce sul risultato finale, se ti arrischi a usare componenti non originali.
Quanto costa un tagliando auto completo
Il prezzo finale del tagliando dipende dal modello di auto e dal numero di interventi da fare. Se l’auto è in condizioni ottimali, costa all’incirca 100 euro. Il più delle volte, il tagliando costa circa 200 /300 euro.
Anche il tipo di alimentazione influisce sul costo finale: i diesel sono in media più costosi dei benzina, dato che il loro impianto di alimentazione si sporca con una certa facilità e va quindi pulito più spesso. Anche i GPL richiedono una manutenzione spesso onerosa; una delle ragioni per cui sono poco convenienti, se guidi poco e quasi solo in città.
Cura la tua manutenzione sempre!
Ciò che rende il tagliando costoso è la mancanza di una manutenzione regolare, spesso e volentieri. Carburanti di scarsa qualità e cattive abitudini accelerano l’usura delle componenti, aumentando il numero di interventi che vanno effettuati al momento del tagliando.
Possiamo fare poco contro eventuali cattive abitudini. In compenso, possiamo proporti carburanti di alta qualità, che migliorino la salute della tua auto e la aiutino a vivere più a lungo. Vieni a trovarci: i carburanti Vargas ti aspettano.