Rimanere senza carburante è l’incubo di qualsiasi automobilista, anche del più esperto. Se sai come affrontare la situazione hai ben poco da temere, ma prevenire è comunque meglio che curare. Perché non tenere una tanica di scorta nel bagagliaio, allora? Può essere un’idea, ma quanto gasolio si può trasportare in auto? C’è un limite di legge?
Posso tenere una tanica di carburante nel bagagliaio?
Rispondiamo subito: sì, c’è un limite di legge alla quantità di gasolio che puoi trasportare in auto. Escluso quello nel serbatoio, ovviamente, puoi trasportare massimo 60 litri di gasolio nella tua auto. Nel caso di carburante comprato all’estero, puoi trasportarne massimo 10 litri.
Entro questi limiti, la legge parla di trasporto di carburante “per uso personale, domestico, ricreativo o sportivo”. Se invece trasporti più gasolio di quanto concesso, violi la disciplina per il trasporto di merci pericolose e passi alla “detenzione per scopi commerciali”. Di conseguenza, ti dovrai aspettare una sanzione di circa 160 euro, se non addirittura una denuncia per il mancato pagamento delle accise.
A meno di pellegrinaggi sospetti in paesi dove benzina e diesel costano pochissimo, non hai nulla di cui preoccuparti. Nella tua auto, puoi tenere una tanica di carburante nel bagagliaio: non rischi di restare a piedi. Ricorda però di:
- non riempire la tanica fino all’orlo, specie se fa molto caldo;
- assicurarti che il tappo sia chiuso bene;
- lavare via eventuali residui di carburante rimasti sulla tanica;
- tenere la tanica piena solo in caso di stretta necessità, dato che è un materiale estremamente infiammabile;
- usare solo taniche omologate.
Com’è fatta una tanica omologata
Il sine qua non di quanto detto sopra è la tanica omologata per il trasporto di carburante. Senza una tanica omologata, non sei autorizzato a trasportare nemmeno un litro di gasolio nella tua auto. Salvo casi di estrema emergenza, quindi, lascia perdere le bottiglie di plastica e le taniche dell’acqua. Cos’ha di speciale una tanica omologata?
Le taniche omologate si riconoscono per il marchio CE con data di fabbricazione e codice di omologazione. Se non trovi questi elementi da nessuna parte sulla tanica, allora non è omologata. Oltre al codice, le taniche omologate hanno queste caratteristiche:
- corpo in metallo o in plastica;
- tappo con retina antifiamma;
- beccuccio per il travaso nel serbatoio;
- sistema di blocco della chiusura.
Tutte queste caratteristiche servono a rendere il trasporto in auto più sicuro, evitando che il gasolio si rovesci per sbaglio o che prenda addirittura fuoco. Nel caso delle taniche di plastica, la plastica usata non è quella per uso alimentare: le taniche che si usano per l’acqua non sono “la stessa cosa”.
Quanto gasolio posso tenere nel garage
Se desideri tenere qualche tanica di gasolio di scorta nel garage, è probabile che tu non abbia nulla da temere. Il limite massimo per lo stoccaggio in uno stabile condominiale è di 1 metro cubo, corrispondente a circa 1.000 litri di gasolio: più che abbastanza per tamponare un’emergenza. Se per qualche ragione intendi superare questa soglia, devi denunciare la cosa ai vigili del fuoco e ottenere il certificato di prevenzione incendi (C.P.I.).
Come nel caso del trasporto in auto, usa sempre taniche omologate di plastica o metallo. Tieni i contenitori piedi di carburante in un punto ben arieggiato e dove non arriva la luce diretta. Quest’ultimo punto è particolarmente importante per il gasolio: quando fa troppo caldo, nella tanica si forma un po’ di condensa. L’umidità facilita la proliferazione dei microrganismi presenti nella quota di biodiesel, facendo deteriorare il carburante.
Per ridurre al minimo il rischio che il gasolio stoccato si rovini, ricorda anche di scegliere solo carburanti di qualità come quelli di Vargas.