Quando si parla di veicoli green e futuristici, si parla quasi sempre di auto elettriche o a idrogeno. Eppure, c’è stato un periodo in cui sembrava che il futuro fosse delle auto ad energia solare. Anche se ne parliamo molto meno, sono ancora oggi oggetto di studio e di discussione. Possiamo però davvero considerare le auto ad energia solare il futuro della locomozione?
Come funziona un’auto ad energia solare
Per capire quanto sia fattibile l’idea di un’auto alimentata dal sole, bisogna comprendere come funziona (o come funzionerebbe) un’automobile ad energia solare.
Pannelli solari
I pannelli solari sono il fulcro del funzionamento delle auto solari. Trattasi di pannelli che coprono tutte le superfici esposte alla luce del sole, come tetto e cofano sia anteriore sia posteriore. Il loro compito è convertire la luce solare in energia elettrica utilizzabile dal motore.
I pannelli in questione funzionano grazie a celle fotovoltaiche costituite da materiali semiconduttori, come il silicio. Quando colpiti dai raggi del sole, gli elettroni presenti nel silicio si liberano e producono energia elettrica.
Accumulatori
L’energia prodotta dall’incontro tra fotoni e silicio andrebbe usata subito, affinché non vada persa. Questo però renderebbe le auto solari (e i pannelli fotovoltaici in generale) poco utilizzabili nella vita di tutti i giorni. Ecco che entrano in gioco gli accumulatori.
L’energia prodotta viene immagazzinata in una batteria di bordo, che funge da serbatoio di energia per l’automobile. In questo modo puoi accumulare l’energia solare di giorno e utilizzarla quando necessario, anche di notte o quando piove.
A questo scopo si usano soprattutto batterie al litio, che al momento offrono il compromesso migliore tra: capacità di immagazzinamento; durata; peso complessivo. Grazie a queste, puoi accumulare l’energia solare ed erogarla man mano che il motore dell’auto la richiede.
Motore
Il motore è il componente più rodato delle auto a energia solare: è a tutti gli effetti un normalissimo motore elettrico, con tutti i relativi vantaggi. Come visto nell’articolo dedicato, infatti, i motori elettrici sprecano molta meno energia di quelli endotermici tradizionali. Sulla carta, quindi, le auto a energia solare sono estremamente efficienti.
Perché le auto solari non sono il presente
Purtroppo, le auto ad energia solare sono una bellissima idea sulla carta, per la quale mancano però diverse risorse. Nonostante le premesse ottime, infatti, i veicoli di questo tipo hanno tutta una serie di limitazioni.
Pannelli solari poco efficienti
In un articolo di inizio 2023, Motori Magazine analizza perché le auto elettriche non hanno pannelli solari. In effetti, la scelta sembrerebbe abbastanza sensata: anche senza sfociare in un’auto solare al 100%, perché non sfruttare l’energia proveniente dal sole? Semplice: non conviene.
Per caricare le batterie in modo significativo, servirebbero pannelli solari molto più grandi di quelli installabili su un’automobile. Inoltre, sarebbe difficile orientarli in modo da massimizzare la raccolta di energia solare. Senza contare i costi di manutenzione dei pannelli solari.
Facendo due conti, al momento non conviene ed è questo che rende le auto solari mainstream fantascienza, almeno per il momento.
Autonomia limitata
Le batterie delle auto elettriche e di quelle solari non durano in eterno, anzi: in media, una batteria al litio perde tra l’1% e il 2% di efficienza ogni anno, a seconda di quanto spesso la ricarichi. Questo, insieme alla scarsa efficienza dei pannelli solari, limita molto l’autonomia delle auto elettriche.
A meno che tu non viva in un’area dove c’è sempre il sole, rischi che l’energia solare raccolta non basti per percorrere tragitti un po’ più lunghi della media.
Le auto ad energia solare saranno il futuro?
Nonostante quanto visto sopra, le auto ad energia solare potrebbero comunque diventare il futuro. Presuppongono sistemi di raccolta e di immagazzinamento dell’energia migliori di adesso, non c’è dubbio, ma ci si sta lavorando. Alcuni ricercatori ipotizzano di affiancare l’energia solare ad altri tipi di alimentazione, come quella elettrica.
Le possibilità future sono tante. Per il momento, il massimo che puoi fare è scegliere auto efficienti e guidare in modo da ridurre i consumi. Da parte nostra, noi di Vargas possiamo proporti carburanti di qualità, con un’ottima resa e un giusto prezzo.
Aspetteremo il futuro insieme.