È possibile aumentare la potenza di un motore senza smontarlo e rimontarlo da capo? Entro certi limiti, lo è. Difficilmente trasformerai una Punto in una Ferrari, ma puoi comunque migliorare le performance della tua auto. Alcuni trucchi sono alla portata di tutti, mentre per altri avrai bisogno dell’aiuto del tuo meccanico.
Cura la manutenzione dell’automobile
Uno dei sintomi comuni a quasi tutti i malfunzionamenti del motore è proprio la perdita di potenza. Il modo migliore non tanto per aumentare la potenza di un’auto, quanto per salvaguardarla, è quindi curare la sua manutenzione. Usa additivi per la pulizia degli iniettori, cambia l’olio, fai il tagliando ogni due anni. In questo modo l’auto resterà sana e scattante più a lungo.
Installa un turbocompressore
I turbocompressori sono un’aggiunta concepita per i motori diesel, tendenzialmente meno potenti dei motori a benzina.
Un turbocompressore è l’insieme di una turbina e di un compressore. I gas di scarico attivano la turbina, che attiva a propria volta il compressore. Quest’ultimo comprime l’aria aspirata dal motore, consentendo di aumentare sia la pressione sia la quantità di aria immessa al suo interno. Di conseguenza, nella camera di combustione arriva molto più ossigeno del normale.
Dato che il motore assorbe più ossigeno, viene iniettato anche più carburante. In questo modo si aumenta la pressione sviluppata dalla combustione, migliorando le performance del motore. Finché l’auto viaggia a bassi giri, la differenza è minima; inizia a farsi sentire man mano che questi aumentano.
Rimappa la centralina
Montare un turbocompressore richiede l’aiuto del meccanico di fiducia, a meno che tu non sia molto esperto con i motori. Anche rimappare la centralina dell’auto è qualcosa che conviene far fare a una persona esperta, dato che si agisce sui parametri che controllano il funzionamento del motore.
Rimappando la centralina è possibile:
- regolare gli iniettori per far arrivare più carburante nel cilindro;
- aumentare la velocità di rotazione della turbina, per aumentare la pressione dell’aria nel cilindro;
- incrementare la coppia motrice, così da migliorare le prestazioni in fase di accelerazione e di ripresa.
In alternativa, puoi evitare di toccare la centralina originale montando una centralina aggiuntiva. Come visto nell’articolo a riguardo, questo ti consente di tornare indietro quando vuoi. Inoltre, puoi trasferire la centralina da un’auto all’altra, nel caso in cui dovessi comprarne una nuova.
Tieni il filtro dell’aria pulito
Come detto sopra, la quantità d’aria immessa nel motore è essenziale per migliorare le prestazioni. Più aria significa anche più ossigeno, che significa a propria volta un miglior rapporto aria-carburante. Ecco perché uno dei sintomi principali del filtro dell’aria sporco, oltre all’aumento dei consumi, è proprio un peggioramento complessivo delle prestazioni.
Per salvaguardare la potenza del motore, cerca quindi di tenere sempre il filtro dell’aria ben pulito. Se invece vuoi migliorarla, puoi valutare il montaggio di un filtro dell’aria sportivo. Attenzione, però: da solo serve a poco. L’aggiunta andrebbe sempre accompagnata a una centralina aggiuntiva o rimappata.
Una volta fatto quello che serve, il filtro nuovo aumenta il flusso d’aria diretto nel motore. La centralina rimappata aumenta la quantità di carburante da iniettare e tutto questo incrementa le prestazioni.
Scegli un carburante di qualità
Infine, scegli sempre carburanti di alta qualità, con un alto numero di ottani nel caso dei motori benzina. Una buona benzina – o anche un buon gasolio – aumenta le prestazioni del motore e ne allunga la vita. Riduce infatti la quantità di sporco che si accumula al suo interno e migliora la combustione. Una combustione migliore si traduce in prestazioni migliori con consumi minori.
Se cerchi impianti seri e affidali presso i quali rifornirti, passa da Vargas: proponiamo benzina, gasolio e GPL di alta qualità, per chi cerca un’auto sempre al top.