Prima di comprare un’auto, uno dei fattori da considerare è la possibile durata del motore. Più un motore è longevo, più a lungo l’auto sarà utilizzabile e più duraturo sarà l’investimento. Il problema maggiore è che comprendere quanto dura un motore diesel può essere difficile. Ci sono infatti tanti elementi che influenzano la longevità di un’auto, non tutti ricollegabili al produttore.
Quali fattori influenzano la durata del motore
Tendenzialmente, i motori diesel dovrebbero avere una durata maggiore rispetto ai benzina. Sono infatti progettati in modo da stressarsi meno. Ciò li fa invecchiare più lentamente e permette loro di vivere più a lungo. Di conseguenza, un’auto diesel dovrebbe durare più dello stesso modello benzina. Quanto meno in teoria.
I fattori tecnici che influenzano quanto dura un more diesel sono i seguenti.
1. Cilindrata e prestazioni
Sia nei benzina sia nei diesel, un motore con cilindrata alta tende a durare più di un motore con cilindrata bassa. In proporzione, il primo tende a stressarsi molto meno del secondo, deteriorandosi più lentamente.
Altro fattore collegato sono le prestazioni: è raro che un motore diesel raggiunga i 4.000 giri al minuto, la norma per un motore a benzina. Anche in questo caso, in numero maggiore di giri apporta uno stress maggiore al motore, che quindi si rovina prima e dura di meno.
2. Turbo
Il turbo serve a sovralimentare il motore diesel, così da migliorarne le prestazioni. Introduce infatti una quantità maggiore di aria nel motore, così da aumentarne il regime di rotazione. In questo modo, però, si rischia di stressare di più il motore e di farlo durare meno.
Come la guida decide la durata dell’auto
I fattori di tecnici di cui sopra incidono sulla durata finale di un motore diesel. Ciononostante, le variabili che contano di più sono legate alle tue abitudini di guida. Se sei abituato a “trattare male” la tua auto, è probabile che il motore si rovini prima e duri meno.
Di cosa dovresti tenere conto?
1. Tipo di strade
Un percorso pianeggiante e ben asfaltato è meno stressante di un sentiero sterrato di montagna. Sia per l’auto sia per te. Quando non devi rallentare in continuazione per evitare buche o cambiare marcia spesso, la guida risulta più fluida. Il motore tende quindi a mantenere un numero di giri più basso e omogeneo e, sul lungo periodo, dura di più.
2. Velocità di guida
Questo punto è strettamente legato a quello precedente: più solleciti il motore, meno a lungo vivrà. Ecco perché cambiare spesso velocità e accelerare in continuazione fa vivere meno. Il motore, quanto meno.
3. Manutenzione
Non è un’abitudine di guida nel senso stretto del termine, ma è qualcosa che dipende da te e non dalla casa automobilistica. Cambiare l’olio e i gli altri liquidi quando serve; far controllare l’auto con regolarità; pulire gli iniettori; usare additivi per pulire il motore. Sono tutte ottime abitudini che mantengono l’auto in salute e la fanno vivere più a lungo.
Si può rigenerare un motore diesel?
Per aumentare la durata di un motore diesel, puoi valutare la rigenerazione. Si tratta di un insieme di operazioni volte a sostituire tutte le parti rovinate del motore, in modo da rimetterlo in forma. Spesso questo significa sostituire i pistoni, pulire i cilindri ed eliminare qualsiasi traccia di sporco nel motore. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire l’albero motore, ovvero il sistema che trasmette il moto alla vettura.
La rigenerazione del motore andrebbe presa in considerazione dai 200.000 km di percorrenza in su. Di solito è quando i motori diesel cominciano a dare segno di cedimento, anche se non è sempre così. Intervenendo subito migliorerai le prestazioni del motore e ne rallenterai l’usura, allungando la vita della tua auto di anni e anni.