Ci siamo imbattuti tante volte nel problema di auto a benzina o diesel che consumano troppo. Spesso i consumi eccessivi sono sintomo di problemi meccanici, talvolta anche gravi. Altre volte è tutta colpa di un carburante di scarsa qualità. Cosa succede quando cambia il tipo di alimentazione e si passa al gas? Quali sono le cause di un consumo eccessivo di GPL?
Quanto consuma un’auto a GPL?
Partiamo con lo specificare che è normale che un’auto a GPL consumi più di un’auto a benzina o diesel. La convenienza di questa alimentazione non sta nei consumi minori, quanto nel costo del carburante e nelle emissioni prodotte. Per quanto un’auto a GPL consumi più carburante di un’auto a benzina, il gas costa molto meno e produce pochissime emissioni. Di conseguenza, il GPL è quasi sempre più conveniente.
Con un litro di GPL percorri circa 13-14 km in città, se l’auto è di dimensioni medie. Con un’auto un po’ più grande e pesante, puoi percorrere circa 10-11 km. La stima finale dipende però anche dal tipo di strade che percorri, dal tuo stile di guida, dal carico che porti in auto.
Un altro fattore da considerare è il tipo di impianto montato: di fabbrica o specifico per il tuo modello di auto. In questo secondo caso, l’alimentazione è più efficiente e quindi anche i consumi sono minori. In alcuni casi, puoi arrivare a percorrere 15-18 km con un litro, anche se non è la norma.
Prima di dire che la tua auto consuma troppo, quindi, valuta anche quanto detto sopra. Se questa è la tua prima auto a GPL, può darsi che i consumi siano nella media ma che tu sia abituato ad altri numeri.
Perché un’auto a GPL consuma troppo?
Se un’auto a GPL consuma molto più di quanto visto sopra, può darsi che ci sia un problema. Le cause principali per cui un’auto a GPL consuma troppo sono le seguenti.
- Filtro dell’aria sporco, che provoca uno squilibrio nella miscela di aria e carburante. Per risolvere il problema, basta cambiare il filtro.
- Candele sporche o bruciate, che rendono più difficile l’accensione della miscela di aria e gas, influenzando i consumi.
- Iniettori sporchi, problema comune nelle auto a GPL. Il gas è spesso meno filtrato rispetto ad altri tipi di carburanti, quindi gli iniettori si sporcano più spesso. Quando gli iniettori si sporcano anche i consumi ne risentono.
- Centralina mappata male. Si tratta del cervello dell’impianto di alimentazione, quello che gestisce i tempi degli iniettori. Quando funziona a dovere, il motore riceve il gas di cui ha bisogno al momento giusto. Quando c’è qualcosa che non va, i consumi sono più alti del dovuto.
L’ultima è forse la causa più rara: il gran parte dei casi, il problema è risolvibile ed evitabile con una buona manutenzione.
Come ridurre il consumo di GPL
Per ridurre il consumo di GPL, i consigli sono simili a quelli visti per altri tipi di alimentazione. Tutto sta nell’adottare delle abitudini di guida corrette, che non mettano l’auto sotto stress e le consentano di viaggiare a regimi ottimali.
- Curare la manutenzione. Far controllare l’auto ogni 20.000 km circa ti aiuta ad evitare molti dei problemi visti sopra.
- Viaggiare con l’auto leggera. Se non serve, evita di lasciare grossi carichi nel bagagliaio o nell’auto in generale. Più l’auto pesa, più carburante consuma.
- Evitare frenate brusche, che fanno bruciare inutilmente il GPL già in circolo. Piuttosto, rallenta alle rotonde e mantieni sempre le frenate brusche.
- Mantenere la marcia più alta possibile, affinché il numero di giri rimanga costante.
- Scegliere GPL di qualità. Un GPL ben filtrato contiene pochi residui, quindi la combustione è facilitata e ottimale.
Per quest’ultimo punto, passa dagli impianti Vargas: abbiamo diesel, benzina e GPL di alta qualità.