Stai pensando di far installare un impianto a GPL sulla tua auto a benzina o diesel, così da risparmiare sul carburante. L’idea è di per sé ottima: l’alimentazione a gas è quella che costa meno, dopo l’elettrico, ed è anche tra le meno inquinanti. Ti rimane un dubbio: e i costi di manutenzione del GPL? Risparmiare sul pieno serve a poco, se poi devi spendere tutto dal meccanico.
In questo articolo vedremo più o meno quanto costa prenderti cura di un’auto GPL. Purtroppo possiamo fornirti solo delle stime: il costo della manodopera può cambiare molto, a seconda del meccanico cui ti rivolgi. Ti aiuteranno comunque a farti un’idea delle spese di manutenzione per un’auto a GPL.
Quanto costa sostituire il serbatoio del GPL
Tra tutti i costi di manutenzione di un GPL, quello più rilevante è la sostituzione del serbatoio. Non si può circolare con la bombola del GPL scaduta, quindi è una spesa che non puoi ignorare. Purtroppo, l’intera operazione si può rivelare abbastanza dispendiosa.
Il serbatoio va sostituito ogni 10 anni; dopo la sostituzione, va anche collaudato. Il solo serbatoio costa circa 500€, cui devi aggiungere il costo della manodopera che è variabile.
Quanto costa la manutenzione ordinaria di un’auto GPL
Proprio come le auto a benzina o diesel, le auto GPL richiedono una manutenzione costante. In sostanza, è buona norma intervenire periodicamente con piccoli aggiustamenti e controlli, prima che i problemi si accumulino. In questo modo l’auto rimane sana e ben funzionante più a lungo, facendoti anche consumare meno.
Questo insieme di piccoli controlli viene di solito effettuato in corrispondenza con il tagliando, quindi ogni 20.000 km circa o ogni 2 anni. Non è obbligatorio farlo, ma serve per mantenere valida la garanzia della casa di produzione. Inoltre, ti aiuta a mantenere l’auto in salute, essendo una scadenza fissa e facile da ricordare.
Quando si parla di benzina e diesel di nuova generazione, puoi effettuare i controlli perfino ogni 35.000 km. Per un’auto a GPL, meglio tenerti sui 20.000 km di cui sopra: devi infatti verificare più cose. Durante la manutenzione ordinaria di un’auto a GPL, il meccanico controlla che non ci siano perdite nell’impianto, che il serbatoio sia in buona salute. Se serve, regola le valvole del motore e sostituisce i filtri.
Il costo finale del tagliando dipende dalla mole di lavoro: migliori sono le condizioni dell’auto, meno c’è da fare, meno costa. Cambia anche in base all’officina scelta e al tipo di auto. Per un’auto a benzina o diesel, il tagliando può costare da 150€ a 300€. La manutenzione ordinaria di un’auto a GPL costa circa tra i 50€ e i 100€ in più.
Quanto costa la revisione di un’auto a GPL
La revisione di un’auto a GPL è in gran parte identica a quella di altri tipi di auto. La prima volta si effettua a 4 anni dall’immatricolazione, dopodiché ogni 2 anni. Non ci sono norme particolari a riguardo.
Durante la revisione, il meccanico controlla che tutte le parti dell’auto funzionino, compreso l’impianto a GPL. Se va tutto bene, la revisione viene superata e l’auto può circolare. La sola revisione di un’auto a GPL costa 45€, se la effettui presso gli uffici della Motorizzazione Civile. Costa invece circa 67€ se la effettui presso il tuo meccanico di fiducia. Non ci sono costi aggiuntivi.
I 67€ non comprendono eventuali controlli preliminari e piccole riparazioni, come la sostituzione delle gomme o di un filtro. Queste spese in più vanno però considerate anche con diesel e benzina, quindi la revisione di un’auto a GPL costa pressapoco quanto la revisione di un altro tipo di auto.
L’unico modo per tagliare eventuali costi aggiuntivi è prenderti cura della tua auto, anche con un buon carburante. Per il tuo impianto a GPL scegli quindi Vargas.