In Italia la benzina è cara, ne abbiamo già parlato più volte. La colpa non è però di produttori e distributori, come potrebbero credere alcune persone, ma delle accise sui carburanti. Le tasse ne alzano il prezzo finale, ma siamo sicuri che quella italiana sia la benzina più cara al mondo? Se così non fosse, allora quali paesi siedono sul podio?
La benzina più cara al mondo è italiana?
Non solo la benzina italiana non è la più cara al mondo, ma non arriva nemmeno tra le prime dieci, secondo i dati di Global Petrol Prices. A inizio giugno 2020, infatti, il prezzo medio della benzina in Italia ammonta a 1,367 euro per litro. Si colloca così all’undicesimo posto in classifica, pochi centesimi sotto la Grecia e i suoi 1,37 euro per litro.
Chi sono i veri campioni del prezzo della benzina, quindi?
Al terzo posto rimaniamo in Europa con i Paesi Bassi, dove la benzina costa 1,51 euro per litro. Il salto per arrivare al secondo posto è notevole, dato che nella Repubblica Centroafricana la benzina costa 1,68 euro per litro, più di 15 centesimi in più rispetto al paese più caro d’Europa. Lo scettro tocca però a Hong Kong, che con i suoi 1,95 euro per litro ha la benzina più cara del mondo.
Qual è la benzina meno cara del mondo, invece? Al terzo posto c’è il Sudan, dove un litro di benzina costa solo 0,13 euro al litro. Segue l’Iran al secondo posto, con 0,08 euro al litro. In cima alla classifica, infine, c’è il Venezuela: la benzina venezuelana costa appena 0,02 euro al litro ed è la meno costosa al mondo.
Qual è il diesel più caro d’Europa e del mondo
L’Italia si è guadagnata un premio di consolazione, per così dire: il nostro diesel è uno dei più cari d’Europa, se non il più caro in alcuni momenti dell’anno. A giugno 2020, il prezzo medio del diesel in Italia ammonta a 1,25 euro, poco sotto i 1,26 euro del Regno Unito (sempre che si voglia considerare il Regno Unito ancora Europa, in questo periodo di transizione).
Come nel caso della benzina, il costo per il consumatore del diesel italiano dipende in gran parte dalle tasse, che rappresentano circa il 60% del prezzo finale. Nel resto d’Europa, le tasse sono “solo” il 54,9% del prezzo finale.
I dati sul prezzo del diesel nel mondo sono molto meno chiari di quelli riguardanti la benzina. Possiamo però dire con ragionevole sicurezza che Hong Kong si colloca di nuovo tra i primi posti: a giugno 2020, il diesel di Hong Kong costa infatti 1,58 euro a litro.
Sarà davvero la benzina più costosa?
La benzina non è l’unica cosa che costa tanto a Hong Kong, se vogliamo essere sinceri: la regione ha uno dei costi della vita più alti al mondo. L’affitto medio di un bilocale in periferia si aggira sui 1.4253 euro al mese, contro i 450 euro che abbiamo in Italia. Anche lo stipendio medio è molto più alto, dato che ammonta a circa 2.234 euro al mese. Avendo questi dati alla mano, 2 euro al litro di benzina risultano quanto meno coerenti con tutto il resto.
Possiamo fare anche il ragionamento inverso: il Venezuela è il paese dove la benzina costa meno, ma quanto sono alti gli stipendi? Un venezuelano guadagna in media 20 euro al mese e, in generale, tutti i servizi costano immensamente meno che in Italia. Di conseguenza, è normale che anche la benzina abbia un costo ridicolo ai nostri occhi.
I due esempi sopra insegnano quanto sia difficile definire qual è davvero la benzina più cara al mondo, quanto meno se vogliamo rapportarne il prezzo al potere d’acquisto effettivo delle persone.