Dal 1977, i podisti di Ivrea e dintorni si ritrovano per una corsa impegnativa ma sempre amichevole. Il focus della Corsa 5 Laghi è infatti manifestare il proprio amore per la natura, il verde, il movimento, la gente stessa. Un amore che nemmeno il 2020, annus horribilis, è riuscito a fermare.
Vargas non può che approvare iniziative del genere, che conciliano divertimento e un po’ di sano agonismo.
Un “ecotrial” su terra e asfalto
La 5 Laghi è una corsa di 25 km dedicata agli atleti più navigati. Il percorso si snoda tra paesi e boschi ed è una gara a fondo misto, che si caratterizza quindi per la varietà delle sfide da affrontare. I podisti passano dall’asfalto ai boschi, dallo sterrato al porfido. Perfino il livello della strada è un continuo sali e scendi, con un dislivello complessivo di 450 m ben distribuiti lungo tutto il percorso.
La manifestazione ha inizio nel 1977, senza troppe pretese: è solo un pretesto per correre tra le splendide colline moreniche. Tant’è che sappiamo poco o niente di queste prime edizioni, simili più a una festa in mezzo ai boschi che a una vera e propria gara. Nel 1984 la Podistica Dora Baltea prende le redini dell’evento, che assume toni più agonistici.
Oggi la Corsa 5 Laghi è una gara competitiva dedicata ad atleti tesserati FIDAL, UISP, IAAF. I partecipanti vengono classificati a seconda dell’associazione di riferimento e alla categoria di appartenenza, che determina anche il premio finale. Solo gli associati FIDAL hanno diritto ai premi in denaro, mentre gli altri ricevono premi offerti dagli sponsor.
E sei non sei un atleta tesserato? Niente corse tra i boschi?
2 laghi, ma il 100% di passione
Lo spirito festaiolo e non agonistico non è sparito negli anni, anzi. Gli organizzatori hanno deciso di convogliarlo in una manifestazione a sé stante, nata dalla costola della 5 Laghi. La 2 Laghi è la corsa non competitiva – e molto più breve – che si tiene dopo la “sorella maggiore”.
La Corsa 2 Laghi di Ivrea è lunga 7 km ed è aperta a tutti, purché in possesso di un certificato medico di buona salute. I partecipanti possono corre o camminare, usando il ritmo che più si adatta a loro. Questo la rende perfetta per grandi e piccoli, per gruppi di amici, per famiglie, per coppie e per single. È una festa dedicata a chiunque ami fare movimento all’aria aperta, anche se non a livello agonistico.
Non essendo una gara competitiva, non ci sono né classifiche né cronometraggi né premi. L’unico premio è la soddisfazione di arrivare fino in fondo, dopo una bella passeggiata in mezzo ai boschi.
La 5 Laghi 2020: distanziati ma sempre in corsa
Dal 1977, anno di nascita dell’evento, la 5 Laghi si è fermata solo nel 1995; è sempre andata avanti, che ci fosse il sole o la pioggia. Il 2020 non ha fatto eccezione, anche se sono state necessarie delle modifiche. Purtroppo l’organizzazione ha dovuto eliminare l’aspetto agonistico della gara, per evitare assembramenti. Ne ha però approfittato per promuovere la bellezza della corsa in un altro modo.
La Real 5 Laghi è la versione virtuale della classica 5 Laghi. Le iscrizioni si sono aperte il 22 agosto e sono andate avanti fino al 20 settembre. I partecipanti hanno scelto il giorno in cui correre, il percorso e i chilometri da effettuare. Dopodiché hanno scaricato la app dell’evento, che ha registrato la performance. Alla fine del mese, gli organizzatori hanno stilato una classifica basata su questi dati.
Non è stato lo stesso evento degli anni precedenti, ma è stato un modo per portare avanti la tradizione. Non sappiamo come si svolgerà la 5 Laghi 2021 ma, sia quel che sia, noi di Vargas ci auguriamo che sia un grande successo.