Alcune volte l’auto inizia a tirare a destra o a sinistra, senza apparente motivo. Può capitare mentre acceleri o freni, in piano o in salita. Che cosa succede? Potrebbe essere un problema nei pneumatici o qualcosa di più serio, come un malfunzionamento nei freni.
Convergenza dei pneumatici da fare
Quando l’auto tira a destra o a sinistra in marcia, il più delle volte è colpa della convergenza. Devi sapere che le ruote sono leggermente inclinate, non parallele, e questa inclinazione si chiama convergenza. Benché invisibile ad occhio nudo, l’inclinazione compensa i movimenti che si verificano quando freni o acceleri oppure quando curvi.
È normale che la convergenza si alteri un po’ nel corso del tempo, soprattutto se guidi in strade dissestate. Il problema è che, quando la convergenza è alterata, l’auto tira di lato anche se stai guidando in rettilineo. Questo rende la guida meno piacevole e più faticosa, facendoti anche consumare di più.
Gli altri sintomi della convergenza da fare sono:
- pneumatici consumati all’esterno e in modo irregolare;
- volante che si inclina a destra o a sinistra quando guidi in rettilineo;
- sforzo maggiore per girare il volante in una direzione piuttosto che nell’altra.
Per fortuna il problema si risolve con una visita dal meccanico.
Pneumatici con pressione troppo alta o troppo bassa
Il tipo di pneumatici scelti influenza i consumi dell’auto, ne abbiamo già parlato. Anche la pressione delle gomme è un fattore importante, però: se i pneumatici sono troppo gonfi o sgonfi, aderiscono male all’asfalto e fanno anche aumentare i consumi. Cosa succede, invece, se le gomme hanno una pressione diversa?
Se un pneumatico è meno gonfio dell’altro, l’auto si potrebbe inclinare di lato (o anche davanti o dietro, se la differenza è tra pneumatici anteriori e posteriori). Ciò significa che l’auto non tira davvero di lato, ma comunque dà questa impressione. Sul lungo periodo, la cosa potrebbe inoltre alterare davvero la convergenza dei pneumatici.
Se il problema è la pressione irregolare, noterai che l’auto parcheggiata è un po’ piegata di lato. A meno che non ci sia una gomma forata, ti basterà far controllare la pressione dei pneumatici.
Pinza dei freni malfunzionante
Se l’auto tira a destra o a sinistra quando freni, il problema potrebbe stare in una delle pinze dei freni. Se è davvero così, noterai anche:
- perdite di liquido;
- suoni strani in frenata;
- frenate più lunghe della norma.
Le pinze dei freni sono la parte più importante del sistema frenante e anche quella più soggetta a usura. Il loro compito è stringere le pastiglie contro i rotori, affinché le ruote smettano di girare. Ovviamente il processo provoca un intenso attrito che, con il tempo, logora tutte le componenti.
Quando l’auto tira di lato, è probabile che una delle pinze abbia un pistone grippato e incapace di ritirarsi. Di conseguenza, la ruota interessata si trascina e tira l’auto di lato.
Tiranti usurati
I tiranti sono le componenti che collegano le ruote allo sterzo e alle sospensioni, consentendoti di girare le ruote insieme al volante. Qualche volta i tiranti si rovinano a causa di urti o di strade sconnesse, oppure finiscono per usurarsi a causa degli anni. In questi casi, le ruote fanno fatica ad allinearsi come desideri e l’auto potrebbe tirare di lato.
Se il volante fa fatica a rimanere dritto e vibra in marcia, ti conviene far vedere l’auto al tuo meccanico di fiducia.
E il carburante?
In questo caso, la scelta del carburante non ha alcuna influenza su nessuno dei fenomeni visti. Ad ogni modo, ricorda sempre di scegliere un carburante di qualità come quello di Vargas: non impedirà all’auto di tirare di lato, ma manterrà il motore in salute più a lungo.